[FOTO] La CI di Gallesano in festa

0
[FOTO] La CI di Gallesano in festa

La Comunità degli Italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano  ha compiuto settant’anni. Un traguardo importantissimo e una grande gioia che i vertici hanno deciso di condividere con gli attivisti, i soci e i tanti, anzi tantissimi amici che da anni seguono con interesse il lavoro della “Armando Capolicchio”, una delle Comunità più attive e rappresentative nel panorama istriano. La grande festa di compleanno della CI di Gallesano ha auto luogo questa sera. La presidente del sodalizio, Diriana Delcaro Hrelja, ha ricordato che questi “primi” settant’anni testimoniano la continuità dell’identità e della cultura italiana a Gallesano. “Volgendo lo sguardo al futuro è impossibile non pensare al passato e a tutte quelle persone che in un contesto non sempre facile hanno lavorato con pazienza, amore e dedizione per costruire qualcosa di molto prezioso da lasciare in eredità alle generazioni successive”, ha detto la responsabile della CI gallesanese, la quale spera e si augura che “anche i nostri figli e i nipoti possano mantenere lo stesso ardore mostrato da chi li ha preceduti. Se sarà così, sono certa che il nostro piccolo straordinario mondo non cesserà mai di esistere”.

“Il 70.esimo anniversario della nostra Comunità è un’occasione per ricordare e ringraziare tutti gli attivisti di ieri e di oggi, veri e propri pilastri sul quali poggia il lavoro proficuo portato fin qui dal sodalizio. Un lavoro che proseguirà anche in futuro”, ha dichiarato, invece, il presidente della Giunta esecutiva della CI di Gallesano, Pietro Demori, sempre più convinto del fatto che Gallesano potrebbe rappresentare per le altre Comunità degli Italiani, ma anche per le organizzazioni di altre minoranze nazionali, un modello da imitare ed emulare.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display