Il cinema promuove l’offerta turistica

L’Agenzia culturale istriana è parte integrante di un progetto che vuole incentivare le produzioni audiovisive

0
Il cinema promuove l’offerta turistica
Un momento dell’incontro tra i partner del progetto REEL. Foto: Sasa Miljevic / PIXSELL/PIXSELL

Nei giorni scorsi, presso l’Apulia Film House di Bari, si è tenuto il meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera REEL “A cinematic journey trought Italy and Croatia”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027. Un progetto che vede coinvolta pure l’Istria, precisamente l’Agenzia culturale istriana (IKA), che assieme ai partner (la Fondazione Apulia Film Commission, i Comuni di Rimini e Venezia e gli enti pubblici croati Art-Kino e Dubrovnik Cinemas) e i partner associati (il Centro audiovisivo della Croazia e la Città di Pisino) intendono incentivare le produzioni audiovisive e favorire la promozione dei rispettivi territori. Dall’IKA informano poi che nel corso dell’incontro dei giorni scorsi – organizzato dalla Fondazione Apulia Film Festival in qualità di partner capofila – è stata avviata la pianificazione delle attività e sono state gettate le basi per una collaborazione proficua finalizzata a potenziare il cinema come strumento di promozione territoriale. Nel prosieguo, gli addetti ai lavori dell’Agenzia culturale istriana spiegano che REEL affronta la sfida della diversificazione e delocalizzazione dei flussi turistici investendo in percorsi alternativi, quali le destinazioni cinematografiche. Il cineturismo, infatti, è uno dei settori in maggiore crescita dell’industria e rappresenta uno strumento innovativo e di grande impatto per commercializzare le destinazioni. Il progetto sostiene, quindi, lo sviluppo di una nuova offerta turistica, sperimentando modelli innovativi per valorizzare al meglio i beni culturali e naturali dei territori coinvolti e massimizzando così le sinergie tra il settore audiovisivo e quello turistico, riportano sia l’IKA che l’Apulia Film Commission, aggiungendo che nel corso di 30 mesi, REEL attuerà un programma completo di iniziative transfrontaliere nel settore audiovisivo e turistico riunendo attori chiave nella realizzazione di nuove produzioni creative e investendo nella qualificazione del capitale umano. Tra le attività pianificate figura la creazione di applicazioni pilota alla scoperta dei luoghi del cinema nei territori coinvolti, attraverso percorsi cinematografici appositamente ideati per cittadini e visitatori. Saranno prodotti, inoltre, 8 cortometraggi diretti da giovani registi provenienti dalle regioni coinvolte e girati nell’area del programma. Accanto alle attività di formazione transfrontaliera focalizzate sull’audiovisivo e dedicate ai giovani, il progetto – come anticipato – prevede pure azioni pilota creative per valorizzare il cinema come patrimonio culturale e strumento di promozione territoriale.

Per quanto riguarda l’Istria, l’IKA fa sapere che è prevista la creazione di una Stanza del Cinema presso il Centro per l’industria culturale e creativa di Pisino e il potenziamento del sito web della Kvarner Film Commission. Come rilevato in apertura, REEL è finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 nell’ambito della Call per Progetti Standard, Asse Prioritario 4 (Cultura e turismo per uno sviluppo sostenibile), obiettivo specifico 4.1 (Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nelle sviluppo economico, nell’inclusione e nell’innovazione sociale). Il budget totale destinato al progetto ammonta a 2.039.217 euro. All’IKA spettano 283.692 euro. Il prossimo incontro tra i partner – fissato per gli inizi del 2025 – si terrà in Istria. L’organizzazione dell’appuntamento è stata affidata all’Agenzia culturale istriana e all’Ufficio Film dell’Istria.

Le recenti riprese del fillm Momo a Pol.
Foto: Sasa Miljevic / PIXSELL/PIXSELL

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display