Istria. Ecco il vademecum «sanitario» per i turisti

L’Istituto di salute pubblica della Regione istriana ha pubblicato in rete tutti i numeri e gli indirizzi utili

0
Istria. Ecco il vademecum «sanitario» per i turisti
L’Ospedale generale di Pola. Foto: DARIA DEGHENGHI

Anche quest’estate, durante la loro permanenza in Istria, i turisti potranno usufruire dei servizi erogati dalle istituzioni sanitarie regionale. L’informazione è stata pubblicata in Rete in quattrro lingue (croato, italiano, inglese e tedesco) dall’Istituto di salute pubblica della Regione Istriana, i cui responsabili ricordano che i visitatori stranieri – se in possesso della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM) – hanno diritto all’assistenza sanitaria in Croazia e in Istria. Oltre a ricordare che i turisti – almeno per quanto riguarda le prestazioni sanitarie – godono degli stessi diritti dei cittadini croati, l’Istituto regionale di Salute pubblica riporta anche le informazioni sulle condizioni e le modalità di ottenimento dell’assistenza sanitaria. Si apprende così che in caso di emergenze potenzialmente letali o gravemente debilitanti il turista può rivolgersi al Pronto soccorso chiamando il numero 194. Gli indirizzi di tutte le sedi del Servizio di pronto soccorso presenti in Istria sono disponibili sul sito Internet dell’Istituto di medicina d’urgenza zhmiz.hr. Il comunicato dell’Istituto di Salute pubblica continua spiegando che in caso di malattie acute o condizioni di salute non potenzialmente letali, il turista può rivolgersi a un qualsiasi medico di base. Gli indirizzi sono disponibili sul sito delle Case della Salute dell’Istria (ww.idz.hr), i cui responsabili informano che presso le sedi di Parenzo, Rovigno, Albona, Pola e Umago saranno presto, nuovamente, aperti gli ambulatori turistici. Alle Case della Salute il turista può rivolgersi anche se necessita dell’assistenza di un pediatra, di un ginecologo o di un dentista. Poiché durante i fine settimana e i giorni festivi le Case della salute sono chiuse al pubblico, le prestazioni potranno essere richieste direttamente all’Ospedale generale di Pola. In questo caso è possibile ottenere maggiori informazioni consultando il sito web dell’Istituto ospedaliero raggiungibile al link www.obpula.hr. Gli addetti ai lavori informano poi che il turista e, non solo, in cerca di una farmacia di turno può consultare il sito interne www.istarske-ljekarne.hr. I responsabili dell’assistenza sanitaria ricordano poi che la Farmacia Centar di Pola (Giardini 14) è aperta al pubblico tutti i giorni 24 ore su 24. Un altra informazione riguarda le prestazioni urgenti del Servizio epidemiologia e microbiologia e il Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione, che possono essere richiesti chiamando il numero 112. Infine, si ricorda che per eventuali lesioni traumatiche dell’apparato locomotore, tagli o fratture ossee il vacanziere può rivolgersi non soltanto al Pronto soccorso dell’Ospedale di Pola, ma anche all’Ospedale Martin Horvat di Rovigno, dove è operativo un ambulatorio di traumatologia dell’apparato locomotore. L’ambulatorio è aperto i giorni feriali dalle 8 alle 15.30. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell’Ospedale rovignese www.bolnica-rovinj.hr.

La sede delle Case della salute istriane.
Foto: GIULIANO LIBANORE

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display