Una «Notte di note» veramente magica

La Platea estiva della CI di Rovigno, dedicata a Vlado Benussi, ha ospitato martedì un programma dei minicantanti del sodalizio, diretti e preparati dalla maestra Sara Salvi

0
Una «Notte di note» veramente magica
Il presentatore della serata Giovanni Mantellato con Matteo Tromba, Sara Salvi e i minicantanti. Foto: ROBERTA UGRIN

L’arrivo della bella stagione ha dato il via agli immancabili appuntamenti organizzati come consuetudine dalla locale Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno. Martedì sera, presso la suggestiva Platea estiva dedicata a Vlado Benussi, sono saliti sul palco i simpaticissimi minicantanti del sodalizio locale, diretti e preparati nel corso dell’anno scolastico con tanta cura e dedizione dalla dirigente artistica Sara Salvi.

Paolo si è presentato con “Il tiramisù”.
Foto: ROBERTA UGRIN

I giovani usignoli si sono esibiti in occasione dell’appuntamento tradizionale “Voci di primavera” per una magica “Notte di note” con un repertorio musicale all’insegna dell’amore verso le proprie radici, il luogo natio e l’amicizia.
A fare gli onori di casa e a complimentarsi con i giovanissimi talenti e la loro dirigente artistica è stato Matteo Tromba, il vicepresidente del sodalizio, il quale ha constatato, con grande soddisfazione, che il futuro del bel canto rovignese è in mani sicure, omaggiando la dirigente artistica Sara Salvi con un bel mazzo di fiori.
Il presentatore della serata musicale, Giovanni Mantellato, ha poi invitato a salire sul palco i minicantanti i quali si sono fatti onore esibendosi di fronte a un numeroso pubblico con le più belle canzoni che rappresentano l’Italia e l’italianità nel mondo, come pure con alcune canzoni di autori rovignesi.
Isabel, Mara e Tina hanno rotto il ghiaccio con “Canti di mare” scritta dal Maestro Vlado Benussi, dopodiché Emili si è esibita con “La pace è”, brano famoso degli anni ‘90, pure questo scritto dal Benussi. Elena ha fatto viaggiare il pubblico cantando la “Barchetta di carta”, dopodiché Sofia si è cimentata con “Il pescatore piccolo”. Paolo invece ha cantato “Il tiramisù”, brano scritto da Sara Salvi, mentre Nina si è esibita con “Una parola magica”, canzone vincitrice dello Zecchino d’oro nel 2017.
A cantare “Regalerò un sogno” è stata Sole, seguita da Aurora, che si è esibita con “Ho detto una bugia”, canzone scritta da Sara Salvi. Laura Sophia ha fatto cantare il pubblico all’unisono intonando una delle canzoni più famose al mondo, ossia “Volare”, brano vincitore del Festival di Sanremo nel lontano 1958.
Mila ha invece cantato “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e poveri seguita da “L’eco”, canzone popolare cantata da Tina.

Nina si è esibita con “Una parola magica”.
Foto: ROBERTA UGRIN

Chiara si è esibita con l’evergreen “Mamma” facendo emozionare grandi e piccini. In seguito Aisha, con la sua voce profonda, ha cantato “Un amore così grande”, interpretata da Claudio Villa nel 1984.
Zaneta Sofia ha fatto scatenare gli animi di tutti i presenti con la sua performance travolgente di “La bella bulla”, accompagnata pure da una coreografia a cura delle scatenate minicantanti Tina, Elena, Laura Sofia, Aurora e Chiara, le quali hanno danzato pure sulle note dell’ultima canzone dell’allegra serata intitolata “Paura dell’interrogazione”, interpretata con verve da Mara.
In conclusione, la serata musicale è stata un ottimo inizio di una lunga, calda e piacevole estate da trascorrere in Comunità. Il ricco calendario di appuntamenti culturali estivi proseguirà la settimana prossima, precisamente mercoledì 3 luglio alle ore 21, con “Butemola in canto”, appuntamento tradizionale ideato dal Maestro Vlado Benussi, dedicato alle melodie e alle canzoni rovignesi, i cui esecutori saranno i midicantanti e i cantanti solisti della CI locale, preparati e seguiti dalla dirigente artistica Patrizia Sfettina Jurman. L’invito alla partecipazione è esteso a tutta la cittadinanza.

Laura Sophia ha fatto cantare il pubblico all’unisono.
Foto: ROBERTA UGRIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display