Rovigno. Regata di barche tradizionali

La manifestazione che si protrarrà fino a domenica è iniziata con il coinvolgimento delle scolaresche locali

0
Rovigno. Regata di barche tradizionali

La città di Sant’Eufemia nella prima metà di giugno diventa una meta ambita per tutti gli amanti del mare e degli appassionati della vela e delle barche tradizionali. Infatti, da ieri fino a domenica, il Molo grande e l’acquatorio rovignese faranno da splendida e autentica cornice alla 18ª edizione della Regata di barche tradizionali con vela latina e al terzo, durante la quale verrà messa in mostra l’unicità e il valore inestimabile del patrimonio marittimo locale.
I primi partecipanti del ricco programma della tre giorni che si prefigge di celebrare il mare e le sue genti, sono stati gli alunni delle classi inferiori delle scuole elementari cittadine, che accompagnati dalle loro insegnanti, hanno avuto modo di salire sul loger “Nerezinac”, giunto dall’isola di Lussino, dove ad attenderli sono stati il capitano Karlo Asl e il marinaio Luka Jurić, i quali hanno raccontato ai giovani rovignesi incuriositi la storia del veliero che è stato ricostruito su modello dei loger lussignani della fine del XIX secolo.
“Il ‘Nerezinac’ è un esemplare di costruzione navale tradizionale di grande valore, che dal 2010 compare sulla lista dei beni culturali protetti dal Ministero della Cultura e del Media della Repubblica di Croazia. Al suo interno, ossia nella stiva, è possibile visitare la mostra multimediale che raffigura la vita di bordo attraverso cinque caratteristiche unità tematiche, cioè quella dell’equipaggio, la parte dedicata al cibo che veniva mangiato a bordo durante i lunghi viaggi in mare, il carico trasportato, le rotte marittime navigate nel passato e infine i metodi di costruzione e di manutenzione dell’imbarcazione stessa”, ha spiegato il capitano Karlo Asl.
La seconda tappa dell’uscita didattica volta alla scoperta del patrimonio culturale marittimo è stata una sosta di fronte all’incantevole veliero “Tartana”, con il capitano Livio Jelčić, giunto sul Molo grande rovignese da Pola. “La ‘Tartana’ è un’imbarcazione in legno costruita nel 1927 in uno squero di Viareggio, in Italia. Le tartane erano un tempo le imbarcazioni più diffuse nel Mediterraneo; venivano utilizzate dai pirati e dai pescatori per il commercio e il trasporto lungo la costa. Il suo ponte è lungo 16 metri e la cima dell’albero supera i 20 metri e le vele latine, quando spiegate al buon vento, le permettono di raggiungere una velocità invidiabile”, ha raccontato con entusiasmo il lupo di mare Livio Jelčić.
Nel pomeriggio nel porto rovignese sono giunti gli equipaggi provenienti dall’Istria, dal Quarnero, dall’Italia e dalla Slovenia con le quaranta imbarcazioni storiche tipiche dell’Alto Adriatico, mentre in serata è stata ufficialmente inaugurata la 18ª edizione della Regata di barche tradizionali con vela latina e al terzo. Ha fatto seguito la “Viràda in pignata!”, un’esperienza culinaria durante la quale gli equipaggi partecipanti alla manifestazione hanno presentato il proprio luogo di provenienza, dando prova d’ abilità anche nella preparazione delle rispettive peculiarità culinarie. Il tutto è stato accompagnato dalle note della band “Viècia Ruveìgno”.
La parte agonistica della manifestazione, ossia la Regata vera e propria, durante la quale i partecipanti dimostreranno le loro abilità veliche, è in programma questa mattina a partire dalle 11.30. La gara sarà preceduta dall’esibizione della Banda d’ottoni di Rovigno, mentre in serata sul Molo grande, alle 20.30, sarà il momento delle premiazioni seguite dall’esibizione della SAC “Marco Garbin” della CI “Pino Budicin” di Rovigno. Successivamente si potrà ammirare la sfilata notturna delle imbarcazioni a vele spiegate. Nel corso della mattinata saranno inoltre organizzati dei laboratori creativi per l’infanzia dedicati all’usanza di dipingere e decorare le vele, come pure il laboratorio “Pesco da solo”, sempre riservato ai bambini.
Domani con inizio alle ore 10, a concludere la manifestazione sarà una veleggiata amichevole della costa che partirà dal Molo grande per arrivare fino all’isola di Figarola. Il programma dettagliato della Regata è disponibile sul sito web https://bit.ly/4c5xWn8.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display