«Promozione intelligente del territorio»: alla Casa dei castelli un ruolo chiave

Tavola rotonda sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della costa adriatica

0
«Promozione intelligente del territorio»: alla Casa dei castelli un ruolo chiave
Un dettaglio della Casa dei castelli. Foto: DANIEL SPONZA/HINA

Nell’ambito del progetto europeo “Take it Slow”, finalizzato a tutelare, gestire e valorizzare il ricco patrimonio naturale e culturale della costa adriatica promuovendola come destinazione turistica transfrontaliera, si è svolta nella Casa dei castelli a Momiano la tavola rotonda sul tema “Promozione intelligente del patrimonio”. I saluti introduttivi sono stati rivolti dal sindaco di Buie Fabrizio Vižintin e dall’Assessore alla Cultura e alla Territorialità della Regione istriana, Vladimir Torbica.

Il sindaco Vižintin ha evidenziato i grandi vantaggi del progetto di costruzione della Casa dei castelli, nonché della promozione intelligente del patrimonio per la comunità sociale di Momiano e di tutto il Buiese. La zona di Momiano, riconosciuta per il suo patrimonio storico, per il Moscato di origine protetta e per l’originario dialetto istroveneto, ma che è stata in gran parte abbandonata a causa dell’emigrazione, ha ricevuto un nuovo slancio con questo progetto che ha fatto rivivere in modo qualitativo quest’area, che si basa sull’agricoltura ecologica e sul turismo sostenibile.

Mostre, film, spettacoli…
L’assessore Torbica ha presentato una rete intelligente di promozione del patrimonio e della cultura istriana che dura da molto tempo. Dopo l’arredamento della Casa dei castelli di Momiano, sono state realizzate numerose altre attività, come delle mostre nel Museo storico e navalemarittimo e quello Archeologico dell’Istria, una serie di film documentari sui castelli, pubblicazioni, promozioni e gli spettacoli musicali “Cantautori nei castelli”. Nella fase successiva, ci sarà un’ulteriore messa in rete, digitale o fisica, dei castelli in Istria, ma pure nell’intera area dell’Alto Adriatico, nella quale saranno inseriti nuovi Comuni e Città, istituzioni e associazioni. In particolare ha sottolineato come sia importante che pure la popolazione locale riconosca il valore di questo patrimonio, in modo che possa condividerlo con i visitatori.

Maggiore visibilità
Sandra Ilić, coordinatrice delle attività del “Take it Slow”, ha di seguito presentato le attività di promozione multimediale intelligente svolte nella Casa dei castelli, sottolineando come questo sia un progetto strategico di “Interreg VA Italia-Croazia 2014-2020”, promosso con l’obiettivo di gestire e promuovere l’Adriatico come destinazione turistica transfrontaliera verde, intelligente, sostenibile e accessibile. Una delle principali attività del progetto è attrezzare, aumentare l’accessibilità virtuale e la visibilità della Casa dei castelli di Momiano, come luogo centrale per la promozione di tutti i castelli istriani e la promozione del comune patrimonio culturale dell’Alto Adriatico.

Database di progetti smart
Il rappresentante della società “Hotel and destination consulting”, Branko Bogunović, ha presentato un piano d’azione intelligente per la promozione del patrimonio. Ha sottolineato che il suo coinvolgimento in questo progetto gli ha dato l’opportunità di scoprire nuove aree di sviluppo turistico, come ad esempio quella dei progetti smart nel turismo e in particolare la definizione di tali progetti da parte dell’Unione europea. Ha rilevato inoltre che il grande valore di quest’iniziativa risiede nella creazione di un database di progetti futuri dell’area smart a livello di Regione istriana, che può facilitare notevolmente le future assegnazioni di Bilancio. Inoltre, il progetto ha sviluppato metodologie per impostare le strutture e i processi organizzativi dei Centri per i visitatori di nuova generazione.

La… rinascita del Medioevo
Maurizio Levak, della Facoltà di Filosofia di Pola ha presentato la pubblicazione “Castelli d’Istria”, sottolineando l’importanza del progetto della Casa dei castelli e della pubblicazione stessa per la storiografia istriana, in particolare per la sua componente medievale. Questo progetto rivitalizza un ramo importantissimo, che per molti decenni è stato relegato ai margini della storia istriana e che ora sta vivendo una sorta di rinascita.
Josip Banić, autore della pubblicazione presentata, ha esposto infine la sua recensione sui castelli istriani nel contesto della valorizzazione scientifica e della promozione intelligente, con un’esperienza personale di lavoro sul progetto e un’enfasi speciale sulla scrittura di testi divulgativi scientifici. Il lavoro è stato accompagnato da ricerche archivistiche che hanno portato a nuove conoscenze e interpretazioni nel contesto del medioevo istriano. Ha paragonato la Casa dei castelli a un binomio scientifico e culturale-turistico che rappresenta un modello per lo sviluppo di prodotti turistici intelligenti, che si discostano dall’attrazione, approfondendo la componente educativa.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display