Didatticabaret: un modo alternativo di fare scuola

Al «Gandusio» il secondo «Appuntamento con la fantasia»

0
Didatticabaret: un modo alternativo di fare scuola
Lo spettacolo “O.d.i.s.s.e.a.”. Foto: ROBERTA UGRIN

Il Teatro cittadino “Antonio Gandusio” ha ospitato ieri la seconda tappa della manifestazione “Appuntamento con la fantasia” rivolto alle Scuole elementari della CNI, organizzato e promosso dal Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, con a capo la prof.ssa Patrizia Pitacco, che affiancata dalla collega Gianfranca Blandini Šuran, presidente del Comitato esecutivo della CI rovignese, ha dato il benvenuto agli alunni delle SEI “Bernardo Benussi” di Rovigno e a quelli della Sezione italiana della SE di Dignano e della SEI “Giuseppina Martinuzzi” di Pola.

La compagnia al completo.
Foto: ROBERTA UGRIN

“L’appuntamento con la fantasia è una manifestazione con la quale si vuole contribuire al miglioramento della comunicazione linguistica e allo sviluppo della creatività degli alunni, trasmettendo loro determinate espressioni teatrali e un’esperienza diretta basata sulla partecipazione a uno spettacolo teatrale interattivo, in questo caso proposto dalla compagnia italiana Didatticabaret di David Conati. Mi auguro che gli otto spettacoli allestiti in questi giorni verranno recepiti in maniera positiva dai 1.333 alunni ai quali sono dedicati”, ha detto la prof.ssa Patrizia Pitacco.
Didatticabaret è una compagnia fondata da David Conati, composta da attori, autori e pedagogisti, che porta nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, Istria e Canton Ticino i suoi spettacoli che spaziano dai “Grandi classici in 60 minuti” all’educazione civica, ambiente ed energia, ecologia e cooperazione, ai laboratori sull’invenzione delle storie e loro trasformazione, laboratori per studenti ed insegnanti sulla creazione di podcast, teatro, fumetto e cinema.
“Le avventure del barone di Münchausen”, di Rudolf Erich Raspe, è stata la prima pièce proposta agli allievi delle classi I e II, che accompagnati dai loro insegnanti hanno avuto modo di farsi trasportare dalle avventure straordinarie del barone più estroso e fanfarone che sia mai esistito. Grazie alla regia e al testo scritti da David Conati, le musiche di Luca Degani e Giordano Bruno Tedeschi, i disegni dal vivo e le animazioni a cura di Gianluca Passarelli e il supporto tecnico di Paolo Canova, gli allievi hanno potuto apprezzare un modo alternativo, divertente e creativo per fare scuola.
Il secondo spettacolo andato in scena è stato “O.D.I.S.S.E.A” (Ovunque Dovessi Imbarcarti Stai Sempre Estremamente Attento) di Omero, coinvolgendo i ragazzi delle classi VI, VII e VIII. In questa versione dell’Odissea, partendo dai motivi che hanno spinto i Greci a dichiarare guerra a Ilio, sono riportati fedelmente gli episodi narrati da Omero, l’itinerario, gli incontri, le azioni e le soluzioni, ma visti attraverso una lente spesso ironica e divertita, il tutto narrato percorrendo fedelmente il libro ma facendolo in modo originale e insolito. Al termine degli spettacoli, gli alunni sono stati “interrogati” in modo dinamico da David Conati, facendo trasparire dalle loro risposte di esser stati molto attenti e soddisfatti delle due coinvolgenti rappresentazioni teatrali interattive.
Oggi l’iniziativa verrà riproposta al Teatro “Antonio Coslovich” di Umago alle scolaresche delle SEI locale “Galileo Galilei”, “Edmondo De Amicis” di Buie, “Bernardo Parentin” di Parenzo e quella di Cittanova. L’ultimo “Appuntamento con la fantasia”, quello di venerdì, si svolgerà a Isola dove, nella palestra della SEI “Dante Alighieri” (presso la quale, nelle ore pomeridiane, si svolgerà il corso d’aggiornamento professionale per i docenti proposto nei giorni scorsi pure a Fiume), coinvolgerà i ragazzi della scuola ospitante, nonché quelli delle SEI “P.P. Vergerio il Vecchio” di Capodistria e “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano.

Una scena dello spettacolo “Le avventure del barone di Münchausen”.
Foto: ROBERTA UGRIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display