Regione litoraneo-montana. Incentivi per lo sviluppo del settore agricolo-rurale

Assicurati ulteriori 650mila euro anche per progetti portuali

0
Regione litoraneo-montana. Incentivi per lo sviluppo del settore agricolo-rurale
Sussidi per gli acquisti di attrezzi e macchinari agricoli. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

La Regione ha assicurato circa 650mila euro per i progetti riguardanti la costruzione e la manutenzione dei porti nonché per la documentazione e l’attrezzatura necessaria per realizzare le attività delle Autorità portuali regionali. Lo ha dichiarato ieri il vicepresidente Vojko Braut, informando i presenti che è stato pubblicato il bando pubblico volto alla candidatura dei vari progetti. Si tratta della seconda suddivisione dei mezzi per migliorare il lavoro delle Autorità portuali regionali nel 2023. Il termine ultimo per la candidatura è oggi, dopo di che verranno prese in considerazione tutte le richieste e in base alle proposte della Commissione verranno suddivisi i fondi. “Con la prima suddivisione sono stati assegnati circa 1,2 milioni di euro a 8 Autorità portuali regionali per 25 progetti diversi. In totale quest’anno assicureremo quasi 2 milioni di euro”, ha detto Braut.

Alessandra Ban, capodipartimento per il turismo, l’imprenditoria e lo sviluppo rurale, ha presentato invece la Proposta del programma riguardante le misure nel campo dell’agricoltura e lo sviluppo rurale per il 2023. “Abbiamo proposto 13 misure, tra le quali anche delle novità, per un totale di 300mila euro che fanno parte del Piano di sviluppo 2023-2027. Lo scopo è di stimolare lo sviluppo rurale in Regione, in particolar modo tra la popolazione più giovane e di unirlo al settore turistico. L’importo del sussidio può andare fino all’80% dei costi ammissibili, ovvero da 2mila a un massimo di 8mila per fruitore. I criteri che prenderemo in considerazione per assegnare i fondi sono il numero dei dipendenti della singola azienda agricola, il valore economico della stessa, l’età dei proprietari e la zona nella quale essa opera”, ha spiegato Alessandra Ban, sottolineando che per quanto riguarda l’età possono partecipare tutti, ma un piccolo vantaggio verrà dato a coloro che hanno da 30 a 40 anni o meno.

Vojko Braut.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Aziende a conduzione familiare
Verranno così supportate le aziende che fanno uso di letame e mettono in atto la direttiva sui nitrati, coloro che fonderanno e svilupperanno l’azienda agricola a conduzione familiare (OPG), ci saranno sussidi per gli allevatori, per l’acquisto di mezzi e macchinari agricoli, per l’educazione, la promozione e il marketing, per gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabile e altro. A fruire dei sussidi sono le aziende agricole iscritte nel registro degli agricoltori o OPG che operano e hanno residenza nella Regione litoraneo-montana. Il bando di concorso verrà pubblicato non appena il Ministero competente approverà il programma proposto.

Fondi per i porticcioli regionali.
Foto:

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display