Patrimonio in svendita? L’emergenza è passata…

Proposta del partito che attualmente non è rappresentato nel COnsiglio cittadino con un appello a tutte le forze politiche

0
Patrimonio in svendita? L’emergenza è passata…
Predrag Miletić, Zdravko Ivanković e Laura Marchig della Lista per Fiume. Foto: RONI BRMALJ

La Lista per Fiume, partito locale che alle ultime amministrative non ha ottenuto il numero necessario di preferenze per essere rappresentato nel Consiglio cittadino, cerca di operare dall’esterno. Ieri ha convocato una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Predrag Miletić, Zdravko Ivanković e Laura Marchig, con l’obiettivo di avviare un’iniziativa in base alla quale la vendita di immobili che fanno parte del patrimonio cittadino e che superano i 500.000 euro di valore dovrebbe venire approvata attraverso lo strumento del referendum. In questo senso, il presidente Ivanković esorta tutte le forze politiche, comprese quelle al potere in città a prendere in considerazione la proposta con lo slogan “Restituiamo la città ai cittadini”.
Il caso di Palazzo Modello
Il motivo dell’incontro stesso con i media, con un certo ritardo rispetto agli eventi a cui si fa riferimento, è la proposta all’ultima seduta del Consiglio cittadino di mettere in vendita una decina di locali commerciali in centro città. Prima di essere messa al voto, comunque, la proposta era stata ritirata dal sindaco dopo avere compreso fin dalle prime battute del dibattito che non avrebbe ottenuto il consenso della maggioranza. Pertanto, se ci si è riferiti a quella proposta, l’“emergenza” è passata. Si è fatto riferimento a Palazzo Modello, che si teme possa venire venduto, anche se utilizzato da diversi decenni dalla Comunità degli Italiani e dall’Unione Italiana, un’ipotesi che, al momento, non è suffragata da alcun tipo di iniziativa formale.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display