La verità va sempre ricercata

Si è concluso per quest’anno il ciclo di lezioni nell’ambito della collaborazione tra le SEI di Fiume e la Casa editrice EDIT

0
La verità va sempre ricercata
Ivo Vidotto mentre “interroga” gli alunni. Foto: Roni Brmalj

Si è svolto ieri, nell’ambito del progetto volto alla collaborazione tra le scuole CNI e l’ente giornalistico-editoriale EDIT, l’incontro del caporedattore del nostro quotidiano, Ivo Vidotto, con gli alunni dell’VIII classe della SEI “San Nicolò”. Un’occasione per presentare ai ragazzi il mestiere del giornalista, le sue peculiarità e spiegare loro che si tratta di un lavoro che ha come fine trasmettere al lettore quella che è la realtà di un dato avvenimento attuale. Cosa che spesso richiede tanto impegno, come i ragazzi hanno potuto rendersi conto in prima persona. Infatti, per l’occasione, durante le ore di lingua italiana, assieme all’insegnante Sara Vrbaški, agli alunni è stato dato il compito di scrivere un breve “articolo” relativo, nel caso concreto, a un evento di lunedì scorso, ovvero al ballo di fine anno scolastico organizzato per le ottave classi delle scuole della CNI a Palazzo Modello.
“Interrogati” da Ivo Vidotto, i ragazzi hanno dapprima spiegato a parole l’evento, quindi sono stati invitati a leggere alcuni degli articoli da loro scritti. Seppure i primi lavori erano “confezionati” in chiave di mera cronaca dell’evento, andando avanti con la lettura c’è stato modo di scoprire anche tante altre cose. Insomma, tra risate, sguardi complici e momenti un po’ imbarazzanti, i ragazzi hanno capito come, grazie a una continua ricerca, una semplice notizia come lo può essere una festa di fine anno, si presti a venire sviluppata in un qualcosa di molto più interessante e intrigante. Naturalmente tenendo sempre conto delle classiche 5 W del giornalismo (who, when, what, why, where – chi, quando, cosa, perché e dove), che non devono mai mancare. Vidotto si è soffermato, inoltre, sul nuovo inserto “Mondo scuola”, uscito nei giorni scorsi in allegato al quotidiano “La Voce del popolo”, dove a fare da giornalisti sono stati gli allievi delle SMSI di Fiume, Pola, Buie e Rovigno. “Spero di rivedervi nuovamente il prossimo anno scolastico se deciderete di frequentare la SMSI di Fiume, quando parleremo nuovamente di possibili collaborazioni in ambito giornalistico”, ha detto.

A incontro concluso, abbiamo voluto sentire il parere di alcuni alunni riguardo a questa lezione di giornalismo. Ema ci ha detto che le piace scrivere in determinate lingue e lo fa per il giornalino scolastico “Nicolino”. Sarebbe interessata a una futura collaborazione con l’inserto promosso dall’EDIT. Laura, invece, non sa ancora se frequenterà la SMSI o qualche altra scuola. Entrambe, però, si sono trovate d’accordo sul fatto che l’incontro sia stato interessante, dinamico e creativo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display