Marko Filipović: «Politiche responsabili e un Bilancio stabile»

Il sindaco ha annunciato la proposta del primo assestamento per il 2024. Il budget sale a circa 200 milioni di euro

0
Marko Filipović: «Politiche responsabili e un Bilancio stabile»
Il sindaco Marko Filipović. Foto: RONI BRMALJ

“Dal giorno in cui ho assunto la carica di sindaco, tre anni fa, la situazione nelle casse cittadine è decisamente migliorata”, ha constatato Marko Filipović, che ieri ha annunciato la prima manovra di assestamento del Bilancio di previsione per il 2024. Con la modifica al documento di pianificazione finanziaria l’ammontare complessivo del Bilancio, per quanto riguarda le entrate, arriva a 186,8 milioni di euro. Le spese ammontano a 199,4. I 12,7 milioni di differenza verranno colmati con l’avanzo di amministrazione degli anni precedenti, disponibili, come ha sottolineato il sindaco, “grazie alla gestione responsabile delle risorse”.

+18,6 p.c. dalla tassa sul reddito
Le entrate sono aumentate del 9,8 per cento (16,7 milioni di euro), come conseguenza della crescita delle entrate tributarie con particolare riferimento alla tassa sul reddito che ha fatto convogliare nelle casse cittadine 11,9 milioni in più del previsto (+18,6 per cento). Non andremo ad analizzare i dettagli, tutte le voci che determineranno la manovra di assestamento, ma è evidente che la riforma fiscale messa in atto dal Governo lo scorso anno non ha ridotto gli introiti fiscali nel caso della Città di Fiume. Con l’abolizione dell’addizionale, imposta dalla riforma, Filipović riteneva che si sarebbero ridotte le risorse. Per compensare l’addizionale la Città di Fiume ha aumentato la tassa sul reddito a 22,4 per cento, raggiungendo praticamente il massimo consentito. Al sindaco è stata posta la domanda se, considerato il fatto che le entate fiscali superano quelle previste, vi sia la possibilità di ridurre l’aliquota. “Non possiamo farlo ora, ma di un’eventuale correzione si potrà discutere al momento della stesura del Bilancio di previsione per il 2025. Comunque – ha precisato Filipović –, l’incremento delle entrate fiscali è dovuto anche all’aumento delle paghe sia nel settore privato che in quello pubblico”.

Aloggi inadeguati, nuove misure
Rispetto al Bilancio di previsione approvato lo scorso dicembre, sotto la voce “manutenzione dell’infrastruttura urbana” sono stati aggiunti 700mila euro. Si tratta di mezzi destinati principalmente alla municipalizzata “Čistoća”. Ci sono 305mila euro in più per la gestione dei terreni cittadini, 1,4 milioni in più per la manutenzione delle strutture pubbliche, residenziali e commerciali. Il sindaco ha anticipato una novità in riferimento alle unità abitative di proprietà della città inadeguate, carenti per potervi abitare: “Vi investiremo delle risorse per renderli abitabili e per poterli assegnare in affitto ai concittadini che sono in lista d’attesa. Dai miei incontri con i cittadini mi sono reso conto che questo è uno dei problemi che li tormentano maggiormente. Non possiamo aspettare le Strategie dello Stato. Anche il Governo ha ribadito che si tratta di un argomento di primaria importanza nell’ambito delle politiche demografiche. Noi cerchiamo di aumentare il fondo abitativo con l’adeguamento degli alloggi, per questo o quel motivo, inadeguati”.

Autostazione, tempistiche rispettate
Si è accennato, quindi, a una serie di cantieri, fuori dal discorso sull’assestamento di Bilancio, più che altro per fare il punto della situazione. Stanno volgendo al termine i lavori nel perimetro del Quartiere artistico nell’ex complesso Benčić, quelli che riguardano le superfici pubbliche. Il collaudo tecnico, assicura il sindaco, è questione di giorni. L’autostazione in Žabica ovest sta procedendo secondo le dinamiche annunciate, nel rispetto degli obblighi contrattuali in cui è impegnata la Città assieme alle Ferrovie nell’opera di dislocamento dei binari. C’è un milione di euro in più nel Bilancio per effettuare questa operazione che include l’allestimento del lato occidentale della Riva e di piazza Žabica. Per il nuovo ponte sulla Rječina a Žakalj, lungo il percorso pedonale, sono previsti 185mila euro. Verrà costruito nel punto esatto dove c’era il ponte precedente, distrutto durante la Seconda guerra mondiale.

Tempistiche rispettate in zona Žabica ovest.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Bancarelle, 30 p.c. di sconto
Gli scavi in centro, legati alla posa del collettore in via Adamich nell’ambito del progetto dell’Agglomerazione fiumana, penalizzano gli esercizi commerciali in una vasta area. Dopo la riduzione degli affitti agli esercenti nei locali di proprietà della Città, il Collegio del sindaco ha deciso di ridurre del 30 p.c. l’affitto delle bancarelle nei Mercati centrali. La “Rijeka Plus” che gestisce i Mercati applicherà lo sconto a partire dal 1º giugno, sia per le bancarelle che per i magazzini. L’affitto ridotto resta in vigore fino alla conclusione dei lavori.

«Autotrolej», tanto per cambiare…
Il problema dei trasporti pubblici, cronico, vive la sua fase acuta ed è un argomento inevitabile a ogni incontro con il sindaco. Le forze di opposizione stanno chiedendo la destituzione della dirigenza dell’azienda di trasporti pubblici. Cosa ne pensa il sindaco? “Credo che l’opposizione stia preparando una proposta in questo senso da sottoporre all’esame del Consiglio cittadino. È un diritto dell’opposizione avviare delle iniziative. Io non intendo chiedere le dimissioni del direttore o del CdA”.

Crisi “Autotrolej”, brutta gatta da pelare…
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Delta, 600 posti auto tra 10-15 giorni
La vasta area a Est rispetto all’ex magazzino “Exportdrvo”, come assicura il sindaco, entro 10-15 giorni sarà pronta per accogliere 600 auto. Il futuro parcheggio è stato dato in concessione alla “Rijeka Plus” e all’azienda portuale “Luka Rijeka”. Il cantiere è tutt’ora aperto e, obiettivamente, sembra improbabile che possano venire rispettate le scadenze: “Mi hanno informato che i lavori stanno volgendo al termine e che entro breve avremo in città una struttura che in buona misura determinerà una riduzione dei problemi in centro, trovandosi in prossimità del centro e dei Mercati cittadini”.

Il nuovo parcheggio in Delta sarà operativo a breve.
Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Vežica, rotatoria entro la fine del mese
È indubbiamente uno dei punti critici nel traffico cittadino per quanto riguarda i quartieri orientali. All’incrocio tra le vie Strižić e Dukić, via d’accesso al Campus universitario e al Centro clinico-ospedaliero, è in costruzione la rotatoria che dovrebbe consentire una circolazione più fluida. A che punto siamo? “Sono in costante contatto con gli esecutori dei lavori, con l’Energo e con la ViK, che mi assicurano che i lavori verranno eseguiti entro la fine del mese. Potrebbe verificarsi qualche problema in caso di condizioni meteo sfavorevoli, che potrebbero portare a un ritardo”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display