La magia del teatro ludico parte da Palazzo Modello

Il Salone delle Feste della Comunità degli Italiani ha ospitato ieri il primo dei quattro incontri della manifestazione «Appuntamento con la fantasia»

0
La magia del teatro ludico parte da Palazzo Modello
I ragazzi si sono divertiti un mondo. Foto: PAGINA FB SEI SAN NICOLÒ

È partito alla grande il primo “Appuntamento con la fantasia” rivolto alle Scuole elementari della CNI, tenutosi nella mattinata di ieri a Fiume presso il Salone delle Feste di Palazzo Modello, gremito dei sorrisi e della gioia dei ragazzi delle classi I e II (dalle 10 alle 11) e di quelli delle VII e VIII (dalle 11.30 alle 12.30). In concomitanza con lo stesso, teso a contribuire al miglioramento della comunicazione linguistica e allo sviluppo della creatività degli alunni, il Settore Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, con a capo la prof.ssa Patrizia Pitacco, titolare del Settore Scuola dell’UI, ha offerto un’esperienza teatrale basata sulla partecipazione allo spettacolo interattivo della compagnia Didatticabaret, di David Conati.

Imparare giocando
La stessa è costituita da attori/autori/pedagogisti che allestiscono rappresentazioni per ragazzi basate sulla trasposizione teatrale dei classici per l’infanzia e le portano nelle scuole di ogni ordine e grado. I loro spettacoli sono lezioni comico-teatrali che offrono spunti per fare scuola in modo divertente e creativo, che alcune realtà scolastiche già conoscono e hanno avuto modo di vivere e apprezzare. In tale contesto, agli allievi più piccoli delle quattro istituzioni fiumane (“Belvedere”, “Dolac”, “Gelsi” e “San Nicolò”), accompagnati dalle loro insegnanti, è stata proposta la pièce “Il barone di Münchausen” di Italo Calvino e ai grandicelli l’“O.d.i.s.s.e.a.” (Ovunque Dovessi Imbarcarti Stai Sempre Estremamente Attento) di Omero. Sulla falsariga dell’evento, nel pomeriggio, presso la SEI “Dolac”, ha avuto luogo un seminario di aggiornamento professionale per i docenti.
Oggidì l’iniziativa, che nel capoluogo quarnerino ha riscosso un ottimo successo, verrà riproposta a Rovigno, sempre nei sunnominati orari, negli spazi del Teatro Antonio Gandusio, agli alunni delle SEI “Bernardo Benussi” (Rovigno), “Dignano” (Dignano) e “Giuseppina Martinuzzi” (Pola). Domani, 23 maggio, la compagnia incontrerà le scolaresche umaghesi (Teatro Antonio Coslovich) delle SEI “Galileo Galilei” (Umago), “Edmondo De Amicis” (Buie), “Cittanova” (Cittanova) e “Bernardo Parentin” (Parenzo), i cui alunni delle VII e VIII avranno modo di gustare lo spettacolo “I miti greci in 60 minuti”. Idem per l’ultimo appuntamento, quello di venerdì, 24 maggio, quando i bravissimi artisti raggiungeranno Isola dove, nella palestra della SEI “Dante Alighieri” (presso la quale, nelle ore pomeridiane, come nel caso di Fiume, si svolgerà il corso di aggiornamento professionale per i docenti), coinvolgeranno i ragazzi dell’omonima sede scolastica, nonché quelli delle SEI “P.P. Vergerio il Vecchio” (Capodistria) e “Vinenzo e Diego de Castro” (Pirano).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display