Stemma d’oro municipale conferito a Giulio Ruzzier

Il Comune di Pirano ha celebrato la sua Giornata nel fine settimana con una serie di eventi

0
Stemma d’oro municipale conferito a Giulio Ruzzier

PIRANO – Durante l’ultimo fine settimana la municipalità di Pirano ha visto entrare nel vivo i festeggiamenti per la Giornata del Comune, che ricorre il 15 ottobre. Nella mattinata di sabato è stato reso omaggio ai Caduti in mare durante la Seconda guerra mondiale con la posa della corona di fiori nel piazzale del monumento a Portorose. Alla costituzione del Distaccamento partigiano, infatti, è dedicata la Festa comunale. Domenica sera, invece, l’Auditorio di Portorose ha ospitato la cerimonia centrale, intitolata “In viaggio”, nel corso della quale è stato conferito anche il massimo riconoscimento cittadino. Nel suo intervento il sindaco, Đenio Zadković, ha sottolineato che per la Festa comunale è stato evidenziato il patrimonio culturale marittimo della nostra regione. “Esso è poliedrico e complesso: con un denominatore comune, l’uomo. Il nostro sguardo oggi è diretto al futuro, tenendo conto di tutto ciò che la storia ci ha insegnato”, ha rilevato il primo cittadino. É toccato, quindi, alla vicesindaco italiana Manuela Rojec, leggere la motivazione e conferire lo Stemma d’oro, massimo riconoscimento del Comune di Pirano. Per il 2019 è andato al connazionale Giulio Ruzzier, noto per le sue doti artistiche e manuali, ma soprattutto per l’incessante lavoro dedicato al recupero delle tradizioni locali. Gran parte del suo impegno è andato a documentare e tramandare alle future generazioni le storie della Parenzana, il treno a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo, ma anche del tram di Pirano, popolare mezzo di trasporto che collegava, sebbene lentamente, le varie località del Comune di Pirano. Ruzzier ha dipinto in decine di quadri le stazioni della Parenzana, alcune delle quali andate distrutte e di cui esistono pochissime fotografie. Ha realizzato con materiali di riciclo anche i modellini delle locomotive in servizio sulla Parenzana, esposte in varie località. I suoi lavori sono talmente perfetti e originali da aver dato lo spunto per numerose mostre, che hanno portato il nome di Pirano in tutta la Slovenia e anche oltre confine. Ruzzier è anche attivista delle sezioni artistiche presso la Comunità degli Italiani di Pirano. Dopo aver ritirato il premio, visibilmente emozionato, ha ringraziato Ondina Lusa e Liliana Stipanov per aver avanzato la sua candidatura all’importante riconoscimento. La cerimonia solenne all’Auditorio è stata impreziosita da un ricco programma culturale

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display