Bloccato il conto corrente di Isola

0
Bloccato il conto corrente di Isola

ISOLA | Lo scenario più nero che si poteva prospettare per il Comune di Isola, in relazione alla vertenza aperta con la ditta “R Mercuri”, è diventato realtà. L’azienda, forte della sentenza a suo favore, esige il pignoramento dei beni municipali per saldare i quasi 1,9 milioni di euro che deve intascare. In attesa del versamento ha ottenuto il blocco dei conti correnti municipali. La vicenda risale come noto al 2005, quando gli imprenditori di Bistrica ob Sotli, nei pressi di Maribor, acquistarono nel comprensorio del cantiere isolano un lotto di terreno, ospitante un vecchio capannone. Subito dopo sottoscrissero con una ditta croata, l’accordo per la cessione della proprietà, confidando sul fatto che presto nella zona sarebbero cambiati, come previsto, i piani urbanistici. Ciò non si realizzò e l’affare saltò. Qualche anno dopo l’immobile fu ceduto ad una società di leasing, ma nei vari passaggi andarono in fumo circa due milioni di euro, che furono chiesti come indennizzo al Comune di Isola. Dopo vari ricorsi, i giudici hanno dato ragione alla “R Mercuri” e la sentenza è diventata esecutiva alla fine dello scorso anno. Una serie d’incontri tra il nuovo sindaco, Danilo Markočič e i dirigenti della controparte non hanno dato i frutti voluti. L’ipotesi era quella di una dilazione dei pagamenti sino a marzo quando, approvato il bilancio di previsione comunale, la municipalità avrebbe contratto i crediti necessari a saldare le pendenze. In regime di esercizio provvisorio simili operazioni bancario non sono ipotizzabili. Ora con i conti correnti bloccati, l’unica possibilità sembra ottenere dal tribunale un rinvio del pignoramento, rilevando anche la posizione molto difficile in cui verrebbero scaraventati tutti i fruitori dei mezzi comunali. In alternativa potrebbe essere proposta la cessione di beni immobili.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display