In Croazia lavorano 1,64 milioni di persone

0
In Croazia lavorano 1,64 milioni di persone

Secondo i recenti dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica (DZS), il primo trimestre del 2024 ha registrato un significativo miglioramento nel mercato del lavoro croato. Il numero di occupati ha raggiunto 1,64 milioni, segnando un aumento di 61mila unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Parallelamente, il numero di disoccupati è sceso a 96mila, con una diminuzione di 29mila unità.

Nel dettaglio, l’indagine mostra che nel primo trimestre del 2024 c’erano 1,643 milioni di persone occupate, con un incremento di 27mila unità rispetto al trimestre precedente. Se il dato viene confrontato con il primo trimestre del 2023, si certifica un aumento del 3,8% nel numero degli occupati, con 61mila unità in più.

Il numero di disoccupati è diminuito del 23,4% su base annua e del 5,9% su base trimestrale. Il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra 15 e 64 anni si è attestato al 5,5%, registrando una riduzione di 1,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

È interessante notare che il tasso di disoccupazione calcolato dai dati delle registrazioni amministrative è stato del 6,6%, superiore al tasso del 5,5% emerso dall’indagine sulla forza lavoro. Questo indica che, secondo l’indagine, ci sono 19mila disoccupati in meno rispetto ai dati ufficiali dell’Istituto croato per l’occupazione (HZZ).

I dati rivelano anche che, delle 96mila persone disoccupate secondo l’indagine, il 72,3% era registrato presso il servizio per l’occupazione, mentre il restante 27,7% non era interessato a registrarsi. Al contrario, dei 115mila registrati presso l’HZZ, il 39,8% non soddisfaceva i criteri internazionali di disoccupazione.

Nel primo trimestre del 2024, la Croazia contava 3,25 milioni di persone in età lavorativa (oltre i 15 anni), di cui 1,74 milioni erano attive (somma di occupati e disoccupati) e 1,51 milioni erano inattive. Il tasso di attività è stato del 53,8%, con un incremento di 0,7 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,3 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2023.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display