Estate. Per i croati vacanze di 10 giorni a 1.000 euro nell’Adriatico

0
Estate. Per i croati vacanze di 10 giorni a 1.000 euro nell’Adriatico

Il 92% dei cittadini croati prevede di andare in vacanza questa estate, spendendo in media poco più di 1.000 euro. La destinazione preferita rimane la Croazia, scelta dal 70% degli intervistati, mentre poco più della metà ha intenzione di viaggiare in Europa. Solo il 6% ha pianificato viaggi al di fuori del Vecchio continente. Questi dati emergono da una nuova indagine di MasterIndex condotta su un campione di mille persone.

La tradizionale indagine di Mastercard sulle abitudini di viaggio, condotta dall’agenzia Improve a marzo di quest’anno, ha coinvolto cittadini che sono anche clienti dei servizi bancari.

Le principali sfide per chi vuole viaggiare riguardano le difficoltà finanziarie: il 25% degli intervistati ha citato l’impossibilità economica come il principale ostacolo, mentre il 15% ha menzionato l’insicurezza finanziaria. Interessante notare che il 37% di coloro che non pianificano una vacanza al mare vive già in una località costiera.

Per quanto riguarda le sistemazioni, la scelta più popolare per chi vuole trascorrere le vacanze in Croazia è ancora il soggiorno in una struttura privata, come una casa vacanze o presso parenti e amici. Gli hotel sono la seconda opzione preferita (17%), seguiti dai campeggi (4%).

I croati in media pianificano di trascorrere in vacanza una decina di giorni, ma se alloggiano in una casa propria o di amici questo periodo si estende a circa 14 giorni, mentre negli hotel si trascorrono circa nove giorni e nei campeggi dieci.

Durante le vacanze estive, si prevede di spendere in media circa 1.000 euro, con la maggior parte delle persone, ovvero il 39%, che spenderà tra 500 e 1.000 euro, mentre circa il 30% dei cittadini non andrà oltre i 500 euro.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display