Fiume. Dialetto e identità: connubio inscindibile

0
Fiume. Dialetto e identità: connubio inscindibile

Nel pieno della pandemia, scoppiata ufficialmente all’inizio del mese di marzo del 2020, le docenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Fiume Gianna Mazzieri Sanković, Corinna Gerbaz Giuliano e Maja Đurđulov, e la rappresentante del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Città di Fiume, Irene Mestrovich, avevano annunciato l’uscita dalle stampe del volume “Il dialetto fiumano. Parole e realtà”. Poco tempo dopo il libro è stato presentato ufficialmente in un incontro tenutosi sulla piattaforma Zoom. In quell’occasione la prof.ssa Gianna Mazzieri Sanković si era ripromessa di riprendere in mano il volume e l’argomento per ripetere la presentazione una volta che la pandemia fosse scemata e fosse stato possibile incontrare il pubblico in presenza. Anche se i contagi hanno ripreso ad aumentare, l’occasione per incontrare i fiumani interessati all’argomento e muniti di green pass si è presentata giovedì sera alla Comunità degli Italiani di Fiume. La serata dedicata alle ricerche linguistiche effettuate dalle docenti e studiose, racchiuse in un secondo volume intitolato “Fiume nell’identità dialettale: il fiumano tra lingua e letteratura” ha destato un grandissimo interesse di pubblico, purtroppo stipato nella troppo piccola Sala mostre a causa di un problema all’impianto di riscaldamento nel Salone delle Feste.

Il servizio completo sulla Voce in edicola sabato 30 ottobre, o in formato digitale. Clicca qui e abbonati.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display