«Snoopy Polka» anche in croato

La presentazione del primo romanzo di Laura Marchig avrà luogo tramite Facebook

0
«Snoopy Polka» anche in croato

Avrà luogo oggi la presentazione della versione in croato del primo romanzo della scrittrice e poetessa connazionale Laura Marchig, pubblicato nel 2015 con il titolo “Snoopy Polka”. Oltre all’autrice, all’appuntamento online parteciperanno anche Shura Dumanić della casa editrice ShuraPublikacije, nonché il rinomato scrittore croato Milan Rakovac.

 

L’incontro è stato organizzato in maniera congiunta da ShuraPublikacije, dall’associazione Stato Libero di Fiume e dal Forum Tomizza Umago-Trieste-Capodistria. L’evento, aperto al pubblico, potrà essere seguito sulla pagina Facebook di ShuraPublikacije.

Sciame di eventi paradossali
“Snoopy Polka. Noir balcanico” è un romanzo che non segue una trama lineare, bensì avvolge il lettore con uno sciame di eventi spesso paradossali e personaggi che, metaforicamente, portano alla luce questioni e tematiche tra cui il nazionalismo, l’ipocrisia e le guerre multietniche.

“Il romanzo mescola con forza il nero e il rosso”, come dichiarato dalla traduttrice Lorena Monica Kmet nella prefazione del volume.

La trama del libro sintetizza, stando a quanto spiegato dalla stessa Marchig in occasione della presentazione dell’edizione italiana, un periodo della storia e le vite delle persone che vi appaiono, al fine di esporre la limitatezza delle stesse.

Nello specifico, il romanzo tocca argomenti delicati quali il nazionalismo che distrusse l’ex Jugoslavia e le conseguenze degli scontri bellici che seguirono. Lo stile di scrittura riflette la formazione professionale dell’autrice che, oltre all’attività letteraria, ha alle spalle una notevole carriera in ambito teatrale. Il susseguirsi degli eventi è basato su una tecnica per certi versi cinematografica, mentre le particolarità del genere noir vengono utilizzate per rivelare il lato oscuro della società, arricchite da una sana dose di ironia e sarcasmo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display