Jazz Time. Ritorna il festival che promuove talento e qualità

La 33esima edizione della rassegna musicale fiumana si svolgerà al Castello di Tersatto dal 22 al 25 maggio e vi si esibiranno musicisti nostrani e stranieri. L’IIC di Zagabria figura tra i nuovi partner

0
Jazz Time. Ritorna il festival che promuove talento e qualità
Helena Semion Tatić, Damjan Grbac, Petar Škarpa, Tonči Grabušić e Zvonimir Radišić. Foto: ZELJKO JERNEIC

Il festival Jazz Time, giunto quest’anno alla 33esima edizione, è un evento che gli appassionati di questo genere musicale di Fiume e del suo circondario seguono assiduamente di anno in anno. Questa prestigiosa rassegna internazionale, diventata di recente membro dell’Europe Jazz Network – un’associazione non profit che riunisce produttori, direttori e organizzazioni specializzate in musica creativa, jazz contemporaneo e musica improvvisata creata in Europa, e che comprende più di 200 organizzazioni, festival, club e spazi concertistici nazionali e regionali in 37 Paesi – si articolerà nel Castello di Tersatto dal 22 al 25 maggio e proporrà un programma di alta qualità. Quest’ultimo è stato presentato ieri nella sede della Regione litoraneo-montana.

Collaborazione con l’Istituto
Il direttore artistico del Jazz Time, Damjan Grbac, ha ricordato che la prima edizione del Jazz Time si è tenuta nel 1992 e si è detto felice del fatto che finora si sono svolte 32 edizioni e che nemmeno la pandemia ha fermato il festival. Quest’anno la rassegna si articolerà nell’arco di quattro giorni e propone un programma che include sia artisti croati e fiumani che stelle della scena jazz internazionale. Il festival verrà inaugurato dal Tonči Grabušić Quartet, che presenterà il suo primo album “First take”, al quale farà seguito l’Ante Jeličić Quintet.
Il 23 maggio, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, al Castello di Tersatto si esibiranno due gruppi italiani: Daniele Gorgone 4tet feat. Nico Gori e The Crossing di Enzo Favata. Venerdì, 24 maggio, sul palco salirà il rinomato chitarrista Bill Frisell assieme al bassista Thomas Morgan e al batterista Rudy Royston, mentre sabato, 25 maggio, si esibirà il chitarrista fiumano Zvonimir Radišić con il suo Trio, che presenterà il suo album d’esordio “New horizons”. Il festival si concluderà con l’esibizione del gruppo jazz fusion Waveform di Spalato. “L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria è il nostro nuovo partner nell’organizzazione del festival e sono grato di questa bella collaborazione”, ha dichiarato Grbac, aggiungendo che il festival appoggia da sempre i giovani jazzisti fiumani. In questo contesto ha ribadito che negli ultimi dieci anni Fiume primeggia nel numero di jazzisti e di progetti realizzati in questo contesto musicale a livello nazionale. Ha infine voluto ringraziare la Città di Fiume, il Ministero della Cultura e dei Media, gli Enti turistici di Fiume, del Quarnero e della Regione litoraneo-montana, la Regione stessa e altre istituzioni per il sostegno. Grbac ha infine fatto riferimento all’inclusione del Jazz Time nell’Europe Jazz Network, annunciando che in settembre questo festival verrà presentato a Gand in Belgio, e al progetto “Jazz nelle scuole”, che ha riscosso un notevole successo e nell’ambito del quale si è voluto dare un’opportunità ai bambini di conoscere meglio questo particolare genere musicale.

Evento centrale nell’offerta culturale
Helena Semion Tatić, responsabile dei programmi culturali della Città di Fiume, ha ricordato che segue questo festival professionalmente da trent’anni e che in questi tre decenni ha assistito a uno straordinario sviluppo del pubblico del Jazz Time attraverso l’offerta di programmi di qualità. Semion Tatić ha voluto ricordare che il festival venne ideato da Dorian Hatta, docente di pianoforte presso la Scuola di musica “Ivan Matetić Ronjgov” di Fiume e grande appassionato di jazz, mentre alla guida della manifestazione ci fu per vent’anni il compianto Vladimir Gašparović Gašo. Dopo la sua scomparsa, a capo del festival è giunto Damjan Grbac, il quale – ha puntualizzato la capodipartimento – continua a fare un’eccellente lavoro. “La Città ha riconosciuto questa rassegna come un evento cardine dell’offerta culturale della nostra città ed è sempre stato appoggiato finanziariamente dal nostro Dipartimento”, ha sottolineato Helena Semion Tatić.

Un onore aprire la kermesse
Il direttore dell’Ente turistico di Fiume, Petar Škarpa, ha osservato che il Castello di Tersatto è un luogo ideale per lo svolgimento del Jazz Time, il quale a sua volta è un contenuto culturale per eccellenza. Il rinomato batterista fiumano Tonči Grabušić si è detto onorato di poter inaugurare questa edizione del festival e ha ricordato che si occupa di jazz da 44 anni. Ha voluto inoltre sottolineare che la Città di Fiume è un grande sostegno per i musicisti fiumani e che i musicisti jazz stranieri riconoscono Jazz Time come un brand. Ha ricordato inoltre che negli ultimi dieci anni Fiume vanta il maggior numero di musicisti jazz e di progetti realizzati a livello nazionale e questo fatto è oggi visibile. Ai presenti si è infine rivolto Zvonimir Radišić, il quale ha pure voluto ringraziare la Città di Fiume per il sostegno alla sua attività musicale e si è detto onorato di potersi esibire al Jazz Time.
I biglietti per i concerti si possono acquistare sul sito mojekarte.hr.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display