Tutto pronto per la grande scalata al «Monte librić»

S'inaugura lunedì prossimo alla CI di Pola la 17ª edizione della Rassegna del libro per l'infanzia. Pino Pace e Luigi dal Cin protagonisti del programma italiano «Più che una storia»

0
Tutto pronto per la grande scalata al «Monte librić»
La CI di Pola in piena fase di trasformazione in fiera libraria. Foto: ARLETTA FONIO GRUBIŠA

È conto alla rovescia per l’avvio della 17esima Rassegna del libro per l’infanzia che tanti bimbi di asili e scuole di tutta Pola, d’Istria e anche di Fiume attendono come tradizione nel periodo primaverile al fine di immergersi nel mondo magico racchiuso nei volumi che gli scrittori, noti e meno noti, hanno dedicato alla fanciullezza. Magia sarà al “Monte librić polese” e alla Comunità degli Italiani – puntualmente “vittima” felice di una metamorfosi in dimensione fantastica – anche perché è la tematica di quest’anno che fa da rinforzo, importando tra gli scaffali della coloratissima fiera i luoghi e le creature mitologiche dell’Istria, una stupenda dimensione da ispirazione onirica e anche noir, che mai come finora colloca in relazione letteratura e racconti quasi inquietanti, immaginazione, superstizione, tradizione, usi e costumi locali, teatralità, disegno e quant’altro di avvincente per il giovane pubblico e quello adulto dedito alla pedagogia e alla loro formazione.

4mila volumi e settanta editori
In questi giorni, la sede della Comunità degli Italiani, soprattutto la sua sala spettacoli, sta facendo la figura di disastrata, tale è la confusione causata dalla necessità di sistemare oltre 4mila titoli di volumi forniti da una settantina di editori e fra questi almeno 500 arrivati dalle librerie italiane, quella di Nero su Bianco di Trieste in particolare, alla quale si aggiunge la tradizionale collezione di opere per lettori in erba pubblicate dalla nostra Casa editrice Edit, ieri in fase di estrazione dagli imballaggi.
Non sarà facile, tuttavia entro lunedì alle 11 tutto dovrà essere sistemato per la cerimonia di inaugurazione – su regia di Mario Kovač – ieri annunciata alla grande dal palcoscenico dell’estivo del Circolo, dalla direttrice della rassegna, Slavica Ćurković, da Doris Blašković quale organizzatrice, Iris Mošnja, coordinatrice del programma e Igor Zenzerović, responsabile delle vendite. Pochi i dettagli forniti sull’incipit del tragitto nella leggenda da parte di Slavica Ćurković, anche per non rovinare la sorpresa, ma non si è mancato di sottolineare che il viaggio dentro al panorama misterioso della terra peninsulare prenderà massimo spunto da “Istria magica – I segreti nascosti delle fortificazioni dell’Istria”, albo illustrato per adulti e ragazzini, pubblicato in croato e italiano, squisita opera scritta e disegnata da Zdenko Bačić, quale progetto scaturito dall’Assessorato istriano per la cultura e il territorio, che ha investito energie nella conservazione della nostra identità regionale attraverso il progetto di collaborazione trans-regionale tra Italia e Croazia “Take it slow”.

Ospiti dall’Italia
Pure l’identità visiva del festival, creata dallo stesso Zdenko Bašić ieri presente, si ispirerà a streghe e stregoni, fate, orchi, giganti, licantropi e vampiri che verranno fatti camminare in versione soft e adattata alla sensibilità dei bimbi, attraverso castelli e castellieri, spelonche e selve collinari d’Istria, intercalando vari miti (non soltanto locali), in oltre una settantina di eventi con storie, anche inedite, di ben 21 autori. Tra questi gli ospiti dall’Italia, Pino Pace e Luigi dal Cin che omaggeranno il ricco programma italiano “Più che una storia” curato da Liana Diković e Tamara Brussich, che come tale conferisce da sempre la peculiarità plurilingue e multiculturale all’evento. Previsto il laboratorio “Istria magica” condotto dall’attrice Petra Blašković attraverso giochi teatrali, narrazione e canti. Assieme a Pino Pace si racconteranno le molte maniere trovate dagli umani per affrontare le acque, le rotte dei mari e gli oceani, scopriranno storie di popoli, uomini e donne, criminali, santi, esploratori, disperati e sognatori – antichi e moderni – che lo hanno percorso. Con La Contrada di Trieste ci sarà, tra l’altro, un “Ritorno ad Itaca”, mentre l’incontro spettacolo con Luigi dal Cin farà sognare attraverso Mille e una fiaba. Due storie di cuore, saranno invece attinte dall’albo illustrato, in versione bilingue (italiano/croato), scritto da Doris Cerin Otočan e illustrato dall’artista polese Vibor Juhas.

Omaggio a Ivana Brlić-Mažuranić
Va tenuto conto che tutto, ma proprio tutto – incontri con gli autori, storie della buonanotte, spettacoli, seminari, laboratori, storytelling – sarà gratuito ogni giorno della rassegna dalle 8 alle 20 per tutti coloro che sono aperti a viaggiare sulle ali della fantasia, a mettere alla prova la propria creatività e naturalmente a fare incetta di libri e proposte letterarie sempre più perfette e all’avanguardia. Una sezione speciale della manifestazione non mancherà tra l’altro di omaggiare Ivana Brlić-Mažuranić, nel 150esimo anniversario della nascita della celebre scrittrice croata. Stavolta, non sarà assente dagli scaffali manco l’antiquariato, ovvero libri per l’infanzia proposti dalla Libreria Club Giardini 2 di Pola.

I libri degli autori italiani che sbarcheranno a Pola.
Foto: ARLETTA FONIO GRUBIŠA

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display