Il mondo delle fiabe al «Monte librić» (foto)

La 17ª edizione della Fiera del libro per ragazzi è stata inaugurata nel Salone degli spettacoli della Comunità degli Italiani di Pola trasformato per l’occasione in un ambiente magico. Il festival si articolerà fino a domenica, 26 maggio

0
Il mondo delle fiabe al «Monte librić» (foto)
In scena fate, folletti, elfi, nonnine e streghe

Storie di fate, folletti, elfi, giganti, draghi, streghe, stregoni, maghi, fattucchiere e incantatori. Storie di miti e leggende istriane che hanno stuzzicato la fantasia dei piccoli dalla notte dei tempi e continueranno così in eterno, perché da che mondo e mondo, e bimbo è bimbo, l’infanzia non ha mai saputo fare a meno dei personaggi immaginari. Non a caso, dunque, la 17esima Fiera del libro per ragazzi che porta il nome del presunto ottavo colle di Pola, Monte librić, è dedicata esclusivamente ai protagonisti più pittoreschi delle fiabe, dei miti e delle leggende istriane. E non per nulla, la scenografia di quest’anno ha trasformato il palcoscenico del Salone degli spettacoli della Comunità degli Italiani di Pola in una fiaba in tre dimensioni con tutto l’assortimento di oggetti, giocattoli e suppellettili che costituiscono l’ambiente fiabesco: la sedia regale in legno massiccio, la gabbia in ottone dell’uccellino in cattività e la casetta da giardino dell’uccellino in libertà, i funghi colorati e gli alberi spogli del bosco, i candelabri e le lanterne, i vasi, le boccette e le ampolle delle pozioni magiche, i manichini da fare spavento, gli orologi, le luci di candela, ma anche stelle, focolari, roghi, fieno, abiti signorili e cenci da poveracci, insomma, le parole non bastano per descrivere il fantastico mondo che l’illustratore Zdenko Bašić ha creato prima sulla carta e quindi trasformato in scenografia.

Focus su miti e leggende
Grazioso, fiabesco, fantastico, magico il palcoscenico della CI di Pola, ieri mattina, per la cerimonia inaugurale del “Monte librić 2024”. Affezionato e appassionato come sempre il pubblico di questa prima delle sette giornate di durata del Festival, che propone decine e decine di appuntamenti tra presentazioni di libri e autori, interviste, giochi, spettacoli e laboratori creativi.
Sul palcoscenico in passerella ospiti e autorità in rappresentanza degli enti patrocinatori dell’evento. Sanja Klisović in rappresentanza della ministra Nina Obuljen-Koržinek si è congratulata con gli autori per aver “fatto centro con i miti e le leggende eletti a tema centrale della manifestazione”: l’Istria è “una fonte inestimabile oltreché inesauribile di personaggi leggendari, che a loro volta sono un fattore imprescindibile nella diffusione, nella trasmissione e nella conservazione della cultura”. A nome della Comunità degli Italiani, la presidente dell’Assemblea, Debora Radolović, ha ringraziato l’art director Slavica Ćurković e il suo team “per aver scelto la nostra Comunità”, averci messo su casa diciassette anni fa e averne fatta una dimora fissa, la bibliotecaria Liana Diković, responsabile del Servizio bibliotecario centrale per la CNI, tutte le scuole italiane dell’Istria e di Fiume che seguiranno i programmi e parteciperanno ai laboratori, l’Unione Italiana per il patrocinio del programma italiano “Più che una storia” e infine la libreria “Nero su bianco” di Trieste che ogni anno porta a Pola le nuove edizioni italiane di libri per ragazzi. La sezione dei libri italiani, ricordiamo, contiene anche una scelta di libri per ragazzi della nostra Casa editrice Edit. Debora Radolović ha ricordato gli eventi italiani di “Più che una storia”: i due eventi del ciclo “Incontro con l’autore”: Pino Pace e Luigi dal Cin, il “Pic nic con l’autrice” Doris Cerin Otočan e il Laboratorio di teatro “Istria Terra Magica” dell’attrice e regista polese Petra Bernarda Blašković.

I ragazzi vanno matti per la Fiera del libro di Pola

Parola alle autorità
La mamma del “Monte librić”, Slavica Ćurković, si è concessa una riflessione sul passare del tempo, sui diciassette anni della fiera dei piccoli e i trent’anni della Fiera del libro propriamente detta, sul “rapporto di filiazione legittima tanto materiale quanto spirituale tra le due, avendo l’una generato l’altra, che poi ha imparato a camminare da sola”… Nel proseguimento del programma anche la performance di un dragone gigante dalle fauci spaventose e infine i saluti e gli auguri dell’assessore regionale alla Cultura, Vladimir Torbica e della vicesindaca di Pola, Ivona Močenić, entrambi entusiasti della messinscena. La fiera è stata dichiarata aperta dall’autore delle illustrazioni Zdenko Bašić, mentre da dietro le quinte alla direzione dello spettacolo non è passato inosservato l’apporto del regista Mario Kovač. Sul palcoscenico anche le tre presentatrici della cerimonia d’apertura e dei programmi in agenda: Sedina Cerovac, Iris Mošnja e Gordana Trajković (nel ruolo di Nonna Librić).

Un pubblico da… favola, mitico e leggendario

Mostre, storie e pubblicazioni
Dopo l’happening dell’apertura, il programma ha visto la presentazione dell’albo illustrato “Istria magica – I segreti nascosti delle fortificazioni dell’Istria”, una mostra di lavori dei ragazzi sul tema “Le creature mitologiche dell’Istria”, l’appuntamento con l’Acchiappafantasia Sedina con “L’orco”, l’incontro con “L’autore venuto da lontano” Zarko Vučinić e “La storia della buona notte” di Nonna Librić che ha raccontato la storia di “Klekan, il gigante gentile”. Oggi in programma il “Pic nic con le autrici” Ines Marcijus Kruljac e Jasmina Kosanović per una chiacchierata sul libro “Circensi cercansi” (alle 8.30), un altro “Pic nic con l’autore per la partecipazione di Pino Pace che presenterà “Rotte del mare. Storie di acqua e terraferma” (alle 9.30 e 11.30), una serie di laboratori per studentesse di scienze della formazione dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola (“I giganti dal cuore tenero”) e gli appuntamenti della sera: “L’acchiappafantasia”, “Il laboratorio delle storie, “Librofonia”, “La storia della buona notte” ecc. Gli ospiti di domani 22 maggio saranno Vanja Obad, Lucija Stanojević, Tatjana Pokrajac Papucci, la bibliotecaria della SE “Giuseppina Martinuzzi” Petra Demanuele, le attrici Petra Bernarda Blašković e Mila Elegović, gli illustratori e graphic designer Dominik Vuković e Vibor Juhas.

L’Edit e le case editrici italiane alla Fiera
L’entrata anticipa argomenti e programmi
Piccoli spettatori in attesa dell’inaugurazione

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display