
La Biblioteca civica e le sue sezioni dislocate non osserveranno più l’orario di lavoro estivo, tra l’altro non esattamente comodo e limitato soprattutto alle ore mattutine, ma ritornano a quello abituale d’autunno-inverno, certamente più confacente per l’utenza, specie per i frequentatori più assidui. A partire da lunedì 4 settembre e fino al mese di giugno del prossimo anno, la sede centrale di via Kandler 39 terrà aperto tutti i giorni feriali dalle 7.30 alle 19.30. Dunque con orari ininterrotti. Nulla cambia per il sabato (dalle 7.30 alle13). La Biblioteca per l’infanzia di via Smareglia e la Biblioteca di Veruda saranno visitabili il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 12.30 alle 19 (con pausa dalle 14.30 alle 15), il martedì e il giovedì dalle 7.30 alle 15 (pausa delle 11.30 alle 15), nonché ogni primo, terzo e quinto sabato del mese dalle 7.30 alle 13. Nella sala di lettura del Club dei pensionati ai Giardini ci si potrà accomodare dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 15. È parte integrante dell’istituzione bibliotecaria polese pure la Sezione dislocata a Dignano che lavorerà ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.30 alle 19 (pausa dalle 16.30 alle 17), il martedì e il giovedì dalle 7.30 alle 15 (pausa dalle 11.30 alle 12). Anche nel caso della biblioteca dignanese, si terrà aperto ogni primo, terzo e quinto sabato del mese dalle 7.30 alle 13. Letture a “noleggio” ancora presso la sezione di Gimino, che d’ora in poi terrà aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, e soltanto il martedì dalle 9 alle 15. Chiusura il giovedì e apertura ogni secondo sabato, precisamente il primo, terzo e quinto del mese dalle 8 alle 13. Dall’istituzione bibliotecaria si rende noto che la tessera di socio vale per la sede centrale e per qualsiasi prestito in altre sezioni dislocate o periferiche di cui sopra.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.