
La mosca olearia sta dando fastidio (e fors’anche preoccupazione). In alcune località in cui vengono fatti i rilevamenti (casello autostradale Dignano sud, Gallesano, Tavain Valmadorso e Cornialosa) ne è stato registrato un numero basso, ma in altre, invece, gli insetti sono risultati essere sopra la soglia economica. Così è nelle località Marana – cava (34), Peroi (63), Gaiano (12), S. Margherita (10). Ricordiamo che la soglia economica è stata fissata a 5 mosche per trappola a feromoni), i dati della lettura sono sopra la soglia economica (5 per trappola a feromoni a settimana). Dall’Agroturist consigliano di controllare le trappole e i frutti più grandi (in alto) per individuare eventuali punture. Se necessario, è consigliato l’uso di insetticidi a base di deltametrina (Decis, Rotor e altri) o flupyradifuron Sivanto Prime. Per i produttori ecologici, a questi livelli di presenza sono sufficienti repellenti come il caolino e altri. L’integrazione con azoto e zolfo attraverso le foglie avrà un effetto favorevole per ridurre i danni della siccità e sulla formazione dell’olio. Nonostante le rugiade mattutine, infatti, le foglie sono secche per la maggior parte della giornata.
Non basta la mosca olearia. Bisogna contrastare anche l’occhio di pavone, con prodotti a base di rame per i tempi di attesa più brevi dopo la pioggia. Gli esperti consigliano però di evitare eventuali combinazioni con gli insetticidi. Al contempo occorrerà ispezionare le cime delle piante più giovani per verificare l’eventuale presenza di bruchi e danni, poiché in questo periodo la falena del gelsomino è attiva. Nel caso di presenza di bruchi, si consiglia di applicare il Baturad.
Nell’oliveto, quindi, il lavoro certo non manca. E siamo ormai in una quasi dirittura d’arrivo per la raccolta. Come succede per la campagna, bisogna sperare che qualche maltempo non vanifichi tutto. Per i parassiti si può provvedere.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.