Tutte le strategie e la retorica per realizzare i propri obiettivi

Nell’antiquariato Ex Libris di Fiume è stato presentato un interessante volume sulla destra cristiana in Europa del ricercatore e consigliere politico Gionathan Lo Mascolo

0
Tutte le strategie e la retorica per realizzare i propri obiettivi
L’autore del libro circondato dai relatori. Foto: LUKA ŽIVKOVIĆ

L’antiquariato Ex Libris di Fiume ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione del volume “La destra cristiana in Europa”, pubblicato nel 2023 e opera di Gionathan Lo Mascolo. L’autore, attento esaminatore delle retoriche di destra e ricercatore, nonché consigliere politico di organi intergovernativi e di organizzazioni religiose per quanto riguarda le politiche radicali di destra e l’estremismo religioso, ha parlato del trend politico in corso un po’ in tutto il mondo. E oltre a lui, a dire la loro, altri relatori di spicco come Sanja Barić (Facoltà di Giurisprudenza di Fiume), Nebojša Zelič (Centro per gli studi sulla pace e sui conflitti dell’Università di Fiume), Slavica Jakelić (Università statunitense di Valparaiso), Hrvoje Šimičević (giornalista del settimanale “Novosti”) e Zoran Grozdanov (Centro di teologia protestante “Mattia Flacio Illirico”, dell’Università di Zagabria).

Un rimodellamento della società
Si è discusso dei successi della cosiddetta destra cristiana negli States, diffusisi poi rapidamente anche su scala mondiale tanto che, anche in Europa, i cristiani più conservativi si stanno impegnando con tutte le loro forze a rimodellare la società del vecchio continente. Sembra che i valori da loro condivisi siano collegati da un unico filone di pensiero, talmente compatto da oltrepassare i confini nazionali tra i singoli stati. Uno spirito unico e risoluto che condivide opinioni anti-musulmani e anti-gender su tutte.
Il libro riunisce intellettuali di diversi Paesi impegnatisi a descrivere le ascese di movimenti e partiti ultraconservatori in Europa e le prospettive di crescita della destra di stampo cristiano. Lo Mascolo ha da sempre affermato che a differenza di quella americana, chiassosa e scoperta, la destra europea è più scaltra nel passare inosservata e in grado di operare dalla penombra. Chi è abile a riconoscerla, però, nota ben presto la sua rete organizzativa e i suoi modi di fare. L’ossessiva tutela dei valori e dei ruoli considerati tradizionali, l’attivismo anti-genere, la privazione dei diritti per le persone LGBTQ+, l’opposizione alle politiche e alle eventuali leggi progressiste sono solo alcune delle classiche linee guida che si propagano.
Sono interessanti anche le posizioni e reazioni delle Chiese in Europa, dove il contributo è spesso risultato macchinoso nel condannare prese di posizione radicali e tossiche per un dialogo aperto e democratico. Più a est ovviamente, dove la religione e l’identità nazionale si considerano spesso sinonimi. La loro è una collaborazione attenta a rimanere nascosta, ma emerge quando serve ed è spesso l’incubatore di numerose organizzazioni di carattere civile che pilotano l’opinione pubblica stando al di fuori della luce dei riflettori.

Una visione sulle dinamiche attuali
La discussione, grazie agli interventi dei suoi relatori, è stata a dir poco coinvolgente per le quasi due ore della sua durata. Lo Mascolo ha spiegato per filo e per segno strategie, retorica e ripercussioni sociali di una corrente di destra che non si ostina a servirsi di qualunque cosa (e così a volte anche della religione stessa) per realizzare i propri scopi e che, a livello di popolarità, sta prendendo sempre di più il sopravvento. Per molti, i suoi esempi sono stati motivo di sorpresa, ma anche, in alcuni momenti, di indignazione, con l’incubo di aver di nuovo a che fare con insidie e minacce che dovrebbero appartenere a tempi passati. Un’analisi approfondita dell’intero tema trattato è difficile da sintetizzare in un solo articolo, ma una cosa è certa: questo libro può sicuramente offrire spunti importanti e una visione più completa e articolata sulle dinamiche che accadono anche nella nostra quotidianità.

Gionathan Lo Mascolo (a destra). In primo piano alcune copie del libro.
Foto: LUKA ŽIVKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display