Bloomsday. Pola celebra James Joyce

Il massimo scrittore irlandese che soggiornò in città verrà ricordato con una serie di appuntamenti

0
Bloomsday. Pola celebra James Joyce
La statua di James Joyce in piazza Port’Aurea. Foto: DARIA DEGHENGHI

Bloomsday 2024 in città dal 14 al 16 giugno. La rassegna che unisce Pola e l’Irlanda nel nome dello scrittore “condiviso” inizierà appunto venerdì mattina per culminare il 16 giugno, il giorno di Leopold Bloom per definizione. La data si celebra in Irlanda e nel mondo ogni anno dal 1954 per omaggiare il massimo scrittore irlandese, James Joyce, che di Bloom nell’Ulisse dipinse il suo alter ego letterario. La data non è casuale: il 16 giugno del 1904 è stato il giorno del primo appuntamento di Joyce con la sua futura moglie Nora Barnacle e l’unico riferimento temporale del romanzo. Pola si unisce ai festeggiamenti perché Joyce ci ha soggiornato qualche mese d’inverno in gioventù, insegnando l’inglese e alloggiando nel palazzo di piazza Port’Aurea che all’ingresso sfoggia la statua dello scrittore e al pianterreno ospita il locale “Uliks” aperto negli anni Novanta in suo onore. La rassegna è promossa dalla Biblioteca civica col supporto dell’Ente turistico e la partecipazione di numerosi enti, istituzioni e associazioni, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica d’Irlanda a Zagabria, che non perdono un anno per invitare i polesi alla lettura in genere e non solo alla lettura dell’Ulisse e di Joyce. La diffusione della lettura è uno degli indici di sviluppo della comunità, ed è una tra le finalità della rassegna. Il pubblico target sono principalmente i ragazzi, gli scolari e gli studenti, ma anche le varie istituzioni culturali ad ampio raggio.

Venerdì 14 giugno si parte come sempre al tavolino di Joyce in piazza Port’Aurea per la lettura di alcuni passi dell’Ulisse. Alle 11 in piazza Foro gli studenti della Scuola di arti applicate e design presenteranno “Joyce negli occhi della ŠPUD” sul Divano verde. Ancora alle 11 ma alla Biblioteca civica verrà inaugurata la mostra “Seamus Heaney: Listen Now Again” alla presenza dell’ambasciatore della Repubblica d’Irlanda a Zagabria Ruaidhri Mark Dowling, mentre a mezzogiorno in punto lo stesso ente bibliotecario ospiterà il laboratorio “Artsy Fartsy Joyce”. Alle ore 18.30 in Parco Tito altra sessione di lettura del massimo scrittore irlandese per le famiglie. A seguire la proiezione del film “Steps of freedom” al Valli con inizio alle 19, mentre dalle 20.30 in piazza Foro il Duo Rapsodija si esibirà in concerto come accompagnamento a una serata di degustazione di formaggi. Sabato 15 maggio altri tre appuntamenti Joyciani: alle 10 in piazza Foro verrà aperta la mostra dei manifesti della rassegna dal 2012 al 2023, alle 10 nella Biblioteca per ragazzi di via Smareglia avrà luogo il “Tea party con Joyce e Iva Kreativa”, mentre alle 11 alla sezione per l’infanzia della Biblioteca centrale in via Kandler si terrà il laboratorio STEM “Sabato in biblioteca con James Joyce e il Tinkers Lab”. Tutti i laboratori sono gratuiti ma è richiesta la prenotazione anticipata del posto. Domenica 16 la rassegna termina in piazza Port’Aurea con una serie di visite guidate in inglese, italiano e croato per gli itinerari culturali della Pola di Joyce e finalmente alle 21 chiusura del Festival al Caffé Uliks con il celebre Joyce pub quiz.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display