Un incontro di amicizia e unione

Quattro Distretti Lions di Italia, Slovenia e Croazia firmano un patto di gemellaggio alla CI di Parenzo

0
Un incontro di amicizia e unione
I partecipanti all’incontro, tenutosi negli spazi della CI di Parenzo. Foto: DENIS VISINTIN

Ha avuto luogo presso il Teatrino della Comunità degli Italiani di Parenzo l’“Incontro Lions di amicizia e unione” al quale hanno partecipato i Distretti Lions D-108Ta2 e D-108Tb (Italia), D-129 (Slovenia) e D-126 (Croazia), con i rispettivi governatori: Nerina Fabbro, Breda Pečovnik, Giorgio Ferroni e Milorad Stanić. Presenti anche molti altri ospiti, tra ex e futuri governatori dei citati distretti e funzionari Lions, come pure il parlamentare e sindaco di Parenzo Loris Peršurić. L’incontro è iniziato con l’intonazione degli inni nazionali di Croazia, Slovenia e Italia ed è stato l’occasione per firmare il patto di gemellaggio tra i menzionati Distretti.

Peršurić ha salutato gli ospiti in croato e in italiano dicendosi lieto che quest’incontro sia stato ospitato a Parenzo, città che “in quanto a gemellaggi ne sa qualche cosa”, avendone molti con l’Italia, cogliendo pure l’occasione di ringraziare per quanto fatto dai Lions parentini per la loro città e la loro gente.
Il governatore del D-126 Milorad Stanić, in qualità di padrone di casa, ha quindi rivolto il suo discorso di saluto, rilevando l’importanza dei Lions e della loro collaborazione, soprattutto nei momenti in cui il mondo ha bisogno di pace. Un messaggio questo fatto loro anche da Nerina Fabbro, Breda Pečovnik e Giorgio Ferroni. È seguita la lettura dei testi del patto di gemellaggio, nelle lingue croata, slovena e italiana e la firma, da parte dei rispettivi governatori, con lo scambio dei doni. Anche Slavoljub Katančević, presidente del Lions club di Parenzo, ha omaggiato gli ospiti.
Al programma artistico-culturale hanno partecipato gli alunni della Scuola artistica di Parenzo Eva Palma e Lorena Simpsich al flauto, ed Erik Petrović, preparati dalle maestre Eni Severović e Romina Legović. L’incontro è stato moderato in croato, sloveno e italiano da Filip Rossi e Marina Grgurić.
È seguita la visita guidata alla Basilica Eufrasiana. Quindi il trasferimento sull’isola di San Nicolò per il pranzo. La quota di partecipazione includeva anche la donazione per l’acquisto di letti a favore dell’Associazione cittadina dei disabili. Prima dell’incontro al Teatrino della CI, i governatori e i loro collaboratori hanno reso omaggio alla tomba del defunto Jusuf Šehanović, che 12 anni fa aveva avviato il gemellaggio del Distretto italiano 108Ta2 con quelli croati e sloveni, sempre a Parenzo, in seno alla regata “Con le vele contro la droga”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display