Il Bilancio regionale cresce di 39 milioni di euro

L'importo in questione andrà a favore dei settori della sanità dell'assistenza sociale, dell'istruzione e allo sviluppo regionale

0
Il Bilancio regionale cresce di 39 milioni di euro
Il pavimento di Villa Angiolina di Abbazia verrà ristrutturato. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

“Un fine settimana che ci ha regalato tante emozioni. Mi congratulo con Ema Sgardelli, la karateka fiumana, campionessa nella sua categoria, ai Campionati europei e al nostro ‘vicino’, Baby Lasagna con il suo gruppo (due membri provengono rispettivamente da Fiume e Čavle, nda) per l’ottimo piazzamento alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest”. Così il presidente della Regione litoraneo-montana, Zlatko Komadina, in apertura del consueto incontro del lunedì con i media, passando poi a temi molto più impegnativi quali l’assestamento del Bilancio consolidato per l’anno in corso, che subirà un un aumento pari a 39 milioni di euro, passando così dagli attuali 256 a 295 milioni di euro. La proposta sarà oggetto di discussione della prossima Assemblea regionale.
La parola è passata quindi al capodipartimento per il Bilancio e le finanze, Krešimir Parat, che ha trattato i temi della distribuzione dei residui del Bilancio 2023, dell’assestamento di Bilancio per l’anno in corso con le proiezioni per il 2025 e il 2026. “Con l’ultimo assestamento di Bilancio per il 2023 avvenuto nell’ottobre dell’anno scorso, sono stati raggiunti i 256,4 milioni di euro ed è stato realizzato il 95 per cento del piano previsto, che equivale praticamente al 2,5 per cento in più di quanto era pianificato. L’assestamento del Bilancio consolidato è reso possibile dalle eccedenze dell’anno scorso per un importo pari a 5,9 milioni di euro e in parte all’aumento dei ricavi e delle entrate dell’anno in corso per un importo pari a 33,1 milioni di euro. La maggior parte dell’aumento dei fondi verrà suddivisa come segue: 8,3 milioni di euro alla sanità, 2,6 milioni di euro all’assistenza sociale, 2,2 milioni di euro allo sviluppo regionale e 1,4 milioni di euro all’istruzione.
Si continuerà, dunque, a investire nell’istruzione, nella sanità e nel sociale, nello specifico nella costruzione degli edifici delle scuole elementari di Viškovo e Rešetari, nel prosieguo della costruzione del Centro sanitario a Rujevica e dell’efficientamento energetico delle Casa per anziani, nell’avvio della costruzione di quelle pianificate, nelle specializzazioni dei medici, nela riqualificazione energetica del Museo di marineria e storia del Litorale croato, progetto cofinanziato dall’UE e in una serie di progetti legati al Gorski kotar.
La capodipartimento per il turismo, l’imprenditoria e lo sviluppo rurale, Alessandra Ban, ha reso noto che sono stati approvati i mezzi per i progetti di sviluppo dell’infrastruttura turistica, che andrà a favore di 22 unità d’autogoverno locale, ovvero di tutte quelle che hanno aderito al concorso. “Tutti i programmi erano molto ben concepiti e validi e nessuno è stato scartato. In tutto ci saranno 1,2 milioni di euro per coprire le spese di cui 930mila andranno a favore dei Comuni e delle Città del Gorski kotar. Sono in piano, ad esempio, l’allargamento del sentiero nel parco Kamačnik di Vrbovsko, l’abbellimento dell’area che circonda la Casa alpina di Zeleni vir a Skrad, la terza fase di ristrutturazione della Casa alpina di Mrkopalj, la messa a nuovo della zona balneare del lago di Lokve e altre. Per quanto riguarda il resto del territorio, saranno finanziati progetti che prevedono l’acquisto di attrezzatura per la ‘pista ciclabile delle fontanelle’ di Mattuglie, la ristrutturazione di una parte del tetto del Castello di Grobnico, la ristrutturazione del pavimento di Villa Angiolina ad Abbazia, e del bagno pubblico Stran a Castelmuschio, il collocamento dei bagni pubblici sulla spiaggia di Povile a Novi Vinodolski e altri ancora, ma tutti d’importanza turistica per le località in questione”.

Un premio per la Port Authority
I progetti di sviluppo equilibrato e finanziati tramite il Bilancio con un importo di oltre 163mila euro sono stati illustrati da Ljudevit Krpan, a capo del dipartimento per lo sviluppo, l’infrastruttura e la gestione dei progetti. Sarà modernizzato l’impianto dell’illuminazione pubblica nel Comune di Ponte, sarà messa a punto la segnaletica e la sicurezza dei pedoni nei pressi dell’asilo Fiolica di Novi Vinodolski, la ristrutturazione della Sala di lettura di Čavle, la ristrutturazione della cucina dell’asilo di Skrad, la messa a nuovo del campo giochi, del cortile e della tettoia esterna dell’asilo di Castelmuschio, la ristrutturazione della pavimentazione e il collocamento dell’impianto di canalizzazione in un paio di vie della città di Cherso, l’abbellimento del campo giochi di Poljane nell’Abbaziano, la ristrutturazione del campo sportivo all’aperto a Kraljevica.
Al termine dell’incontro, il presidente Komadina ha reso noto che verrà consegnato un premio speciale alla Port Authority di Fiume per il 250º anniversario dalla sua fondazione.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display