«È un onore avere tanti artisti di successo»

Premi della Regione per le eccellenze a livello nazionale e internazionale nella produzione culturale per il 2023

0
«È un onore avere tanti artisti di successo»
La premiazione nella Casa degli scampanatori. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

La Regione litoraneo-montana ha assegnato dei premi per il miglioramento della qualità della produzione culturale per il 2023. I riconoscimenti sono stati appannaggio di artisti, associazioni, gruppi… che erano stati riconosciuti come i migliori nella loro categoria ad un festival di livello nazionale o internazionale. “Siamo fortunati e onorati di avere così tanti artisti di successo nella nostra Regione. So quanto sia difficile eccellere in questo mondo, d’altro canto se fare l’artista fosse facile, tutti sarebbero artisti. Noi come Regione facciamo il possibile per sostenervi, anche con manifestazioni come queste una volta l’anno”, ha affermato il presidente della Regione, Zlatko Komadina, prima di passare alla consegna dei premi.
Fra i vincitori risultano: il Coro giovanile Kaplan, per la Targa d’oro e il Grand prix, oltre al premio speciale per la migliore esecuzione di un’opera di un compositore croato al 56º incontro dei cori croati a Cittanova, nonché il 1º premio e la Croce d’argento della badessa Čika al 13º Concorso internazionale di cori a Zara; il Teatro cittadino dei burattini di Fiume per il premio per il miglior spettacolo complessivo per lo spettacolo “Mrljek i Prljek” al 16º Festival del dramma croato per bambini Mali Marulić a Spalato; David Petrović, dipendente del Teatro cittadino dei burattini di Fiume per il premio per il miglior testo drammatico per lo spettacolo “Mrljek i Prljek” al 16º Festival del dramma croato per bambini Mali Marulić a Spalato; Ivan Popeskić per il premio Porin nella categoria Miglior album di musica leggera “Ime mi je nevažno” di Tedi Spalato come produttore musicale; Ivan Pešut per il premio Porin nella categoria Produttore dell’anno per cinque brani: “Sutra”, “Dobro jutro – Božić je”, “Nije me strah”, “Ne moram ni ja”, “Budala ja”; Eni Jurišić per il premio Porin nella categoria Miglior collaborazione vocale per il brano “Trebaš li me” con Matija Cvek come interprete e premio Porin nella categoria Miglior video musicale per il brano “Trebaš li me” con Matija Cvek come interprete; Deni Šesnić per il premio Miljenko Bengez per il design delle luci nel 2021 e 2022 e per il contributo complessivo al design delle luci nel teatro croato; il Teatro cittadino dei burattini di Fiume per il dipendente David Petrović per i successi a livello internazionale.

Un montepremi di oltre 20.000 euro
Sono stati poi assegnati anche dei premi speciali: al Gruppo di danza Flame per il 1º posto e coreografia con il maggior punteggio in tutta la competizione al Fusion Dance Contest “Olympic of Dances” – Campionato internazionale di danza, per Drift, street dance formation adult, coreografia di Domini Valić (Ungheria) e il 1º posto al Fusion Dance Contest “Olympic of Dances” – Campionato internazionale di danza, Whisper, contemporary formation junior, coreografia di Domini Valić (Ungheria); ad Ana Vivoda per il Certificato d’Onore al 9º Festival internazionale delle arti Via della Seta (Cina).
Alla cerimonia, oltre al presidente Komadina, hanno partecipato la responsabile del settore Sonja Šišić e la sindaca del Comune di Viškovo, Sanja Udović, mentre nel programma musicale si sono esibiti Eni Jurišić e Vjekoslav Ključarić.
Il regolamento per la premiazione della qualità della produzione culturale stabilisce che i premi vengano assegnati per i migliori successi collettivi e individuali delle istituzioni, associazioni e persone fisiche con sede, rispettivamente residenza, nella Regione litoraneo-montana, che alle manifestazioni a livello nazionale o internazionale vincono un premio come i migliori nella categoria per la quale hanno gareggiato.
Il competente Dipartimento per la cultura, lo sport e la cultura tecnica ha pubblicato il 19 febbraio 2024 un bando pubblico per la presentazione delle domande da parte di persone giuridiche e fisiche che hanno diritto ai premi per i successi culturali nel 2023. Delle 18 domande ricevute, 10 sono state valutate positivamente, di cui 8 riguardano premi a livello nazionale e 2 premi a livello internazionale. 8 domande non hanno soddisfatto i requisiti del Regolamento.
Per il successo collettivo, viene assegnato un premio di 7.000 euro a un’istituzione e 3.500 euro a un’associazione. Per il successo individuale, viene assegnato un premio di 1.000 euro a una persona fisica. Se la persona fisica che riceve il premio è anche un dipendente di un’istituzione culturale, a tale istituzione vengono assegnati 700 euro.
L’importo totale dei premi per il miglioramento della qualità della produzione culturale per l’anno 2023 è di 20.700 euro.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display