Celebrazioni in occasione di San Vito: eventi per tutti

La tradizionale manifestazione dedicata al Santo Patrono di Fiume viene organizzata ogni anno congiuntamente dall’amministrazione cittadina e dall’Arcidiocesi

0
Celebrazioni in occasione di San Vito: eventi per tutti
Mario Tomljenović, Marko Filipović e Doris Šajn. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

La città di Fiume si appresta a celebrare il suo Patrone, San Vito, con un ricco programma di eventi religiosi e laici. Tutta la manifestazione legata al giovane Santo, protettore del capoluogo quarnerino, è stata presentata nel Salone del Palazzo municipale da dal sindaco Marko Filipović, da Doris Šajn, a capo dell’Ufficio del sindaco, del Consiglio cittadino e dell’amministrazione locale e dal reverendo Mario Tomljenović, rettore della Cattedrale e vicario generale dell’Arcidiocesi.

Seduta solenne e «Fiumanka»
“La settimana a venire sarà dedicata al Santo Patrono e alla giornata della città, sette giorni con tanti eventi da non perdere, non tralasciando la sua parte religiosa. La collaborazione con l’Arcidiocesi di Fiume, ottima e fruttuosa, in tutti questi decenni ha fatto sì che possa venire allargata la partecipazione ad altri segmenti che ci accomunano”, ha detto il primo cittadino, aggiungendo che il programma comprende anche delle novità. “Restando in tema, ci sono vari appuntamenti tradizionali, come l’incontro dei pensionati della Matica, varie visite e passeggiate guidate, la festa gastronomica, la seduta solenne della Città con la consegna dei premi annuali, concerti e il ricevimento che sta più a cuore a tutti ovvero l’incontro con i bambini che portano il nome di Vito o delle sue varianti: quest’anno ce ne sono ben 110. Il 15 giugno, festività di San Vito, oltre ai tanti appuntamenti, tra cui anche l’ormai tradizionale regata velica Fiumanka, approderà per la prima volta nel porto fiumano la nave da crociera Norvegian Pearl, con circa 2.500 passeggeri, che sicuramente vorranno rimanere in città per far parte delle celebrazioni”, ha concluso Filipović.

Messa in italiano
Il reverendo Mario Tomljenović ha voluto sottolineare l’importanza di questa festività molto sentita da tutti i fiumani, sia fedeli che non. In questi giorni la città vive e le funzioni religiose sono molto seguite in tutte le chiese. Anche l’Arcidiocesi celebra la ricorrenza al servizio della cittadinanza. “È stata pertanto organizzata l’azione umanitaria e interreligiosa in collaborazione con la chiesa battista e il Centro islamico, visite guidate alla Cattedrale, presentazioni di libri e tant’altro. Il triduo di preghiera si protrarrà dall’11 al 13 giugno con le funzioni religiose alle ore 18, guidate da pater Stanko Perica, fiumano di nascita e attualmente a capo del Servizio gesuita per i profughi dell’Europa orientale. Dopo le Messe ci saranno vari eventi che comprenderanno la visita guidata alla Cattedrale di San Vito e al suo patrimonio artistico, architettonico e storico, la presentazione del libro audio adatto ai bambini ipovedenti e la conferenza sul patrimonio della Cattedrale nel corso dei secoli. Il 14 giugno ci sarà la funzione religiosa serale con la consegna delle medaglie di San Vito ai fedeli volontari. Il 15 giugno, festa di San Vito, la messa in lingua italiana alle ore 8.30 sarà celebrata dal reverendo Goran Žan Lebović Casalonga, parroco di Križišće e Šmrika, con la partecipazione del Coro Fedeli fiumani, che eseguirà i canti liturgici.
La Messa solenne, sempre nella Cattedrale, sarà invece officiata dall’arcivescovo di Zara, monsignor Milan Zgrablić. Di seguito ci sarà la tradizionale processione per le vie della città, che terminerà in piazza della Risoluzione fiumana, davanti alla chiesa di San Girolamo”.

Canzonette fiumane, terza edizione
A Doris Šajn è rimasto il compito di ricordare gli appuntamenti più importanti della manifestazione. “Ci saranno ben sei visite guidate per la città, principalmente quella ‘per nipoti e nonni’, molto attesa, il pub quiz organizzato dal Consiglio dei giovani, lo spettacolo per bambini Il galletto Tončić (Tončić petešić), la festa gastronomica in Corso, l’esibizione delle majorette fiumane e dell’Orchestra cittadina di Tersatto, il tradizionale ballo della Marinarezza bocchese. Il programma d’intrattenimento musicale offrirà la terza edizione del Festival delle canzonette fiumane, molto seguito da tutti gli amanti della musica tradizionale locale, il concerto del complesso Jonathan e quello dei Koktelsi, che faranno ballare coloro che vorranno esserci. Con l’inizio degli Europei di calcio, la città si è premurata di essere partecipe con un mega schermo in riva Carolina per seguire in diretta la partita tra la Croazia e la Spagna. Tutti i concerti si svolgeranno in piazza della Risoluzione e in caso di maltempo questi verranno trasferiti all’ex magazzino Exportdrvo”.
Il programma completo è consultabile sul sito della Città https://www.rijeka.hr/.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display