
Dopo il successo dell’anno scorso, ritorna la seconda edizione del Canihike, le salutari passeggiate con gli amici a quattro zampe. L’ultimo appuntamento del programma “Tutti i volti del Platak”, in programma domenica 8 ottobre, sarà dedicato proprio ai cani di tutte le razze e taglie. Il raduno è previsto alle ore 9.30 e la partenza alle ore 10. Sono stati ideati due percorsi che inizieranno dal grande parcheggio del Centro ricreativo-sportivo. La prima, denominata Radeševo, non è impegnativa ed è adatta a famiglie con bambini e, ovviamente, agli animali d’affezione. Lungo i sentieri escursionistici si arriva alla cima del comprensorio sciistico Radeševo ad un altezza di 1.363 metri sul livello del mare. Dopo una pausa con vista sul Quarnero, il sentiero prosegue fino all’interessante vetta Mali Radeševo , per poi scendere al rifugio Sušak. Prima della fine del giro, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il nuovo sentiero didattico del “Ghiro” che porta al lago.
Il percorso più impegnativo è stato denominato “Osmica”, inizia ai piedi della pista da sci di Tešanj, e attraverso il sentiero turistico conduce alla Porta Romana, proseguendo fino al prato Lazac. Dopo un breve intervallo, si salirà fino alle pendici dello Snježnik. La salita fino alla cima, per la sicurezza di tutti i cani, non è prevista. Poi dal sentiero escursionistico “Grlo” si arriverà alla nuova funivia e sul sentiero Radeševo vicino al Piccolo rifugio.
L’evento è gratuito ed è stato organizzato dal Gruppo di lavoro di coordinamento per la protezione degli animali della Regione litoraneo-montana. Tutti i partecipanti riceveranno dei regali educativi.
Ogni sentiero avrà una sua guida. Il numero dei partecipanti è limitato per cui sarà necessario prenotare la partecipazione scrivendo all’indirizzo “Canihike lice Platka 2023” oppure a [email protected].
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.