La Comunità degli Italiani di Zagabria ha 17 anni

Il sodalizio è nato il 23 marzo del 2007. Alla «festa di compleanno» gradita presenza dell’ambasciatore designato Paolo Trichilo

0
La Comunità degli Italiani di Zagabria ha 17 anni
Arlant, Radin, Baistrocchi, Dapas, Trichilo, Kozlović e Damiani Einwalter. Foto CI Zagabria

La Comunità degli Italiani di Zagabria ha compiuto 17 anni. A porgere gli auguri al sodalizio dei connazionali della capitale croata durante la festa organizzata in occasione dell’anniversario sono intervenuti l’ambasciatore delegato della Repubblica Italiana in Croazia, Paolo Trichilo, l’on. Furio Radin e la prima segretaria dell’Ambasciata italiana a Zagabria, la consigliera Valeria Baistrocchi. La ricorrenza è stata festeggiata da una quarantina di connazionali e simpatizzanti della Comunità. A porgere il benvenuto agli ospiti sono stati la presidente del sodalizio, Daniela Dapas e Oskar Arlant, rappresentante della minoranza nazionale italiana della Città di Zagabria. Il rinfresco è stato allietato da un concerto, con il pianista Adrian della scuola di musica Latido che ha eseguito alcuni brani di Ludovico Einaudi.

Il saluto di Paolo Trichilo. Foto CI Zagabria

La CI di Zagabria (il nome esteso è Unione Italiana – Comunità degli Italiani di Zagabria) è stata fondata il 23 marzo del 2007. Nel corso dell’assemblea costituente il ruolo di presidente del sodalizio era stato affidato a Giovanni Mucciacciaro. Gli scopi fondamentali della CI di Zagabria sanciti nello Statuto della medesima si possono riassumere in tre punti: affermare i diritti specifici e soddisfare gli interessi culturali, economici e sociali nazionali generali dei soci; affermare la soggettività della Comunità Nazionale Italiana e delle sue strutture, tutelare, promuovere e sviluppare l’identità nazionale, culturale e linguistico dei soci e, in generale, della CNI nel campo di propria competenza; conseguire la parità di trattamento costituzionale e legale, nonché la piena realizzazione dei diritti della CNI al più alto livello raggiunto, in base alla sua autenticità dal punto di vista delle norme costituzionali e di legge applicabili, i trattati internazionali e dei diritti acquisiti.
La CI di Zagabria (CIZ) è affiliata all’Unione Italiana. Nell’Assemblea dell’UI la CI di Zagabria è rappresentata da Ezio Kozlović, uno tra i consiglieri più presenti alle sedute dell’organo. La CIZ pubblica il periodico “Incontri” e nel 2015 ha presentato la monografia bilingue “Italiani a Zagabria/Talijani u Zagrebu” scritta da Filip Škiljan (la seconda edizione dell’opera è del 2022).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display