Confini. L’Ue alla Slovenia: «I controlli siano limitati nel tempo»

0
Confini. L’Ue alla Slovenia: «I controlli siano limitati nel tempo»
Il valico di confine di Pasjak, alle spalle di Fiume. Foto Roni Brmalj

Reagendo all’estensione dei controlli italiani alla frontiera con la Slovenia e dei controlli sloveni ai valichi con la Croazia e l’Ungheria, la Commissione europea ha sottolineato che le misure di sorveglianza ai confini interne dell’UE devono rimanere provvedimenti straordinari e rigorosamente limitati nel tempo.

“La posizione della commissione è chiara. La reintroduzione della sorveglianza deve rimanere straordinaria, rigorosamente limitata nel tempo e una misura di ultima istanza se esiste una seria minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza interna”, ha detto la portavoce della Commissione Anitta Hipper. Mercoledì, ha aggiunto, l’Italia ha informato la Commissione sull’estensione dei controllo ai confini con la Slovenia. Nella notifica della proroga fino al 19 dicembre di quest’anno, già pubblicata sul sito della Commissione, Roma adduce come motivazioni il rischio di attività terroristiche legate al caos in Medio Oriente e il possibile rischio di infiltrazioni terroristiche nell’ambito dei flussi migratori. Tra le ragioni c’è il rischio di violenza legato alla guerra in Ucraina e alla presidenza italiana del gruppo G7.

Ragioni simili sono state fornite mercoledì dal ministro degli Interni sloveno Boštjan Poklukar, quando ha annunciato il prolungamento dei controlli alle frontiere con la Croazia e l’Ungheria fino al 21 dicembre. “Le sfide citate dai due Paesi membri necessitano di una risposta congiunta. Per questo la Commissione incoraggia un dialogo stretto con gli Stati membri interessati e finora sono stati compiuti buoni progressi”, ha affermato la portavoce della Commissione. Anitta Hipper ha spiegato che l’attuazione dei controlli è mirata, basata sui rischi, e inoltre le autorità si sforzano affinché abbia il minor impatto possibile sul traffico transfrontaliero.

“La Commissione prenderà in considerazione le notifiche di estensione dei controlli e continuerà a incoraggiare una stretta cooperazione tra i Paesi interessati dai controlli in modo che la sorveglianza alle frontiere rimanga proporzionata ai rischi e una misura di ultima istanza”, ha sottolineato la portavoce. Allo stesso tempo Anitta Hipper ha ricordato il Codice riveduto sui confini di Schengen, che il Consiglio dell’Unione europea dovrebbe finalmente adottare venerdì. Secondo le nuove regole, i Paesi membri lavoreranno per introdurre nuove misure volte ad eliminare i controlli a lungo termine alle frontiere interne, ha affermato. L’Austria, lo ricordiamo, effettua tale sorveglianza già dal picco della crisi dei rifugiati nel 2015, tra l’altro anche al confine con la Slovenia.

La Croazia, intanto, punta a dimostrare di essere in grado di controllare efficacemente il confine esterno dell’area di Schengen. Così il Andrej Plenković, i ministri degli Interni e dei Difensori croati, Davor Božinović e Tomo Medved, e il capo della polizia Nikola Milina hanno fatto visita alla stazione di polizia di frontiera di Cetingrad nella Contea di Karlovac. Il capo dell’Amministrazione delle frontiere Zoran Ničeno ha riferito sullo stato attuale dell’immigrazione e sul lavoro della polizia di frontiera. “La stazione di polizia di Cetingrad, al confine con la Bosnia ed Erzegovina, organizza la sorveglianza e la protezione della frontiera esterna con le sue forze e con le forze ausiliarie. La nostra azione è flessibile, cambia in base all’analisi del rischio, a seconda delle rotte di movimento dei migranti”, ha detto Ničeno. Parlando della pressione migratoria, ha sottolineato che nel 2023, ben “36.786 persone sono state sorprese ad attraversare illegalmente il confine. Quest’anno si registra un calo significativo quest’anno. Ciò fa parte delle nostre attività di protezione delle frontiere, ma anche delle nostre attività di prevenzione”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display