L’arte dell’Adriatico orientale a Roma e nel Lazio

Domani nel complesso monumentale San Sisto, a Montalto di Castro, l’apertura della mostra organizzata dal Comitato di Roma dell’ANVGD

0
L’arte dell’Adriatico orientale a Roma e nel Lazio

La segreteria del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia invita soci e simpatizzanti all’inaugurazione della mostra “Arte dell’Adriatico Orientale a Roma e nel Lazio dal V secolo ad oggi”, che si terrà a Montalto di Castro (Viterbo) domani, domenica 18 luglio. L’esposizione, che è stata organizzata dal Comitato di Roma dell’ANVGD, grazie alla disponibilità del Comune di Montalto e in primo luogo del sindaco, Sergio Caci, sarà inaugurata alle ore 18 nel complesso monumentale San Sisto. Rinviata l’anno scorso, la mostra illustra il grande contributo che gli artisti originari dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, hanno apportato alla storia dell’arte di Roma e del Lazio a partire dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Rispetto all’edizione del 2012, l’esposizione è stata ampliata con l’inserimento di altri artisti, al fine di fornire un’esauriente testimonianza della comune civiltà sia storica che artistica e culturale. Anche il relativo catalogo, vincitore del Premio Tanzella 2020, è stato rinnovato e ampliato ed è a disposizione degli interessati.

Olio su tela dell’artista rovignese Mario Gasperini

Una quarantina le opere esposte

La mostra comprende una quarantina di opere di notevole valore presenti nella Regione Lazio, sia originali che riprodotte in pannelli fotografici, eseguite da artisti nati in Istria, nel Quarnero o in Dalmazia.

Nel 1400 assistiamo ad un vero “Rinascimento adriatico”, tanto importante ed ammirato che molti artisti istriani e dalmati furono chiamati dalle signorie italiane e lasciarono a loro opere eccelse. Luciano e Francesco Laurana, Bernardo Parentino, Giorgio da Zara detto Orsini, Domenico da Capodistria, Giovanni Dalmata, Nicola dell’Arca, Michelangiolo da Segna, Andrea da Valle sono alcuni dei protagonisti del Rinascimento Adriatico, in cui la maestria nel lavorare la dura pietra d’Istria e di Dalmazia unita alla possibilità di studiare dal vero i cospicui resti romani, permisero il sorgere di una corrente artistica di grande bellezza e importanza non ancora compiutamente valorizzata dagli storici dell’arte. I reciproci scambi e influssi artistici continuarono intensi, tanto che i fratelli Crivelli vissero a lungo a Zara, Vittor Carpaccio a Capodistria dove morì. Persino il sommo Michelangiolo disegnò l’Arco dei Sergi di Pola, le cui colonne binate si ritrovano nella cupola di San Pietro. Andrea Palladio fece vari viaggi in Istria, disegnandone le vestigia romane, chiaramente ispiratrici delle classiche ville. Fra i protagonisti di questa fortunata epoca artistica nel Lazio e a Roma furono attivi Domenico da Capodistria e Giovanni Dalmata di Traù, autori dello splendido tempietto votivo di Vicovaro, commissionato dalla famiglia Orsini. Giovanni Dalmata giunse a Roma chiamato da papa Paolo II Barbo e conquistò anche il favore del nipote, il cardinale Marco Barbo, del cardinale Berardo Eroli e altri illustri committenti. Papa Barbo e il cardinale Eroli stimavano tanto il Dalmata da commissionargli le loro tombe, erette a San Pietro. Dopo il “Rinascimento adriatico”, gli artisti delle sponde orientali furono meno creativi. Quando alla fine del ‘600 Francesco Trevisani, di Capodistria, giunse a Roma accolto dal cardinale Flavio Chigi, si inserì a pieno titolo nel clima artistico romano e dipinse moltissime opere e affreschi presenti nelle più importanti chiese e gallerie. Un’opera del Trevisani è custodita anche nel Museo Chigi di Ariccia, che gli ha dedicato una mostra/convegno due anni fa. Anche nell’Ottocento, sotto il dominio austriaco, i legami con la madrepatria italiana continuarono, tanto che artisti quali Giuseppe Lallich, Tullio Crali, Vincenzo Fasolo e Giuseppe Pagano vissero a lungo a Roma lasciando testimonianza della loro arte, spesso all’avanguardia.

Un’opera di Secondo Raggi Karuz

Gli artisti del dopoguerra

Nel secondo dopoguerra, nonostante l’esodo, numerosi artisti riuscirono a emergere nel panorama artistico laziale, anche se spesso le loro opere riflettono la triste condizione dell’esule. Per la mostra a Roma sono stati prescelti Amedeo Colella di Pola; Giovanni Gortan di Pinguente, Secondo Raggi Karuz e Franco Ziliotto di Zara; Mario Gasperini di Rovigno, Oreste Dequel di Capodistria, Carlo Ostrogovich e Carminio Butcovich Visintin di Fiume. Anche gli italiani rimasti hanno continuato a mantenere i legami artistici e culturali con l’Italia. Due autori, Giulio Ruzzier di Pirano e Adam Marusic di Zara, hanno voluto prestare per l’esposizione opere originali raffiguranti le loro città, dove vivono la difficile condizione di estraniati in patria, oramai popolata in maggioranza dai nuovi abitanti di altra lingua e cultura.

Alla cerimonia d’apertura interverranno Donatella Schürzel, Eufemia Giuliana Budicin, Maria Grazia Chiappori, Barbara Vinciguerra, autrici del catalogo, Carlo Alberto Falzetti e Mirella Tribioli. Sarà presente la Corale Santa Cecilia di Montalto di Castro. La sala messa a disposizione è molto capiente, ma occorre tener conto del necessario distanziamento. Chi prevede di presenziare è pregato di comunicarlo scrivendo all’e-mail [email protected].

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display