Let 3 e Tereza Kesovija: il diavolo e l’acqua santa (audio)

0
Let 3 e Tereza Kesovija: il diavolo e l’acqua santa (audio)

“Da solo nell’acqua” (Sam u vodi) è uno dei pezzi forte della discografia del controverso gruppo fiumano Let 3. Il pezzo risale al 1989 e fa parte dell’album “Two dogs funcking”. Il complesso rock alternativo ha presentato una nuova versione del pezzo, straordinaria per esecuzione e soprattutto per l’ospite vocale che si è unita ai leggendari rocker fiumani. Si tratta della “diva” Tereza Kesovija, che ha fatto le sue fortune cavalcando uno stile musicale che sta all’esatto opposto rispetto a quello dei Let 3.

Prlja e Mrle dei Let 3. Foto Marko Prpic/PIXSELL

La voce specifica di Tereza, con i nuovi arrangiamenti, si fonde perfettamente con la voce di Prlja, il cantante del gruppo. Oggi rispetto al 1989 il pezzo “Solo nell’acqua” guadagna in potenza ed espressività musicale e canora, tanto da calamitare l’attenzione di chi l’ascolta. “Da piccolo andavo in estasi quando cantava Tereza. Fantastica ho spesso sognato di poter collaborare con lei, ma credevo che non sarebbe mai successo – dice Damir Martinović Mrle -. È una persona estremamente forte piena di energia, la voce, poi, quella non si discute è fantastica, ed è per questo che può cimentarsi in pezzi esigenti come questo che dura più di 10 minuti in cui acuti di alternano a momenti dolci”.Zoran Prodanović Prlja aggiunge che si tratta di un’icona, di una dama e di un’artista unica. C’è poca gente che può cantare una dose di energia ed esplosività pari a quella di Tereza”. “Il galateo mi impedisce di dire la sua età, ma accanto a lei nello studio di registrazione mi sono sentito un principiante, letteralmente mi stavano tremando le mutande dall’emozione. È una donna capace di provocare un sisma di positività. Mi sento felice e orgoglioso per aver avuto l’opportunità di poter condividere il microfono con una simile grandezza canora”, conclude Prlja.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display