I risultati del Concorso letterario e video

I lavori premiati saranno pubblicati sul sito del Festival, mentre la cerimonia di premiazione si terrà sabato 8 giugno presso la Comunità degli Italiani di Buie

0
I risultati del Concorso letterario e video
Foto: ERIKA BARNABA

Sono stati resi noti i risultati del Concorso letterario e video nell’ambito della 13esima edizione del Festival dell’istroveneto. I lavori premiati al concorso saranno pubblicati entro breve sul sito del Festival www.istroveneto.com, mentre la cerimonia di premiazione si terrà sabato 8 giugno alle ore 18 presso la Comunità degli Italiani di Buie.

Al concorso letterario del Festival dell’istroveneto sono pervenuti complessivamente 92 lavori, così suddivisi per categoria: Pici (6-10 anni): 38 lavori, Medi (11-14 anni): 47 lavori e Grandi (15-18): 7 lavori. A selezionare i lavori migliori è stata la giuria composta da Tiziana Dabović (Fiume), Rosanna Bubola (Buie) e Marko Voštan (Pola).

Fantasia e brivido
Nella categoria Pici, il primo premio è stato conferito a Ria Tiani della SEI “Bernardo Benussi” Rovigno (insegnante mentore Marina Ferro Damuggia) per “Pici brividi” con la motivazione “Una storia, aconpanjada de dizenji, che ne porta dentro un film, o mejo dentro un incubo dove fantazia e brìvido ne tien sospezi fina l’ultima riga. Una dimostrasion che in istroveneto se pol tratar cualsìasi genere, anca el thriller”. Il secondo premio è stato assegnato a Giorgia Piuca dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Lucio” di Muggia (mentore Roberta Varin) per “Carneval Mujesan”. La motivazione recita “La tradision e l’amor de i mujezani par el Carneval, contado tramite un’amicisia che ne porta int’el mondo conplicado de i giovani. Diferense e tristesa che se risolvi in festa parché: ‘I veri mujezani no pol rasenjarse e rinunciar a’l Carneval càuza do jose de piova…’. Terzo premio per Ivan Gabriel Stanić della SEI “Bernardo Benussi” di Rovigno (anche qui la mentore è Marina Ferro Damuggia) per “Mi amo”, con la motivazione “Una poezia che par un cuadro. Penelade de parole in verso libero e un/una poeta/poetesa che trova inte la natura la contentesa e l’emosion de condivider co i amici”.

La fiducia in sé stessi
Nella categoria Medi, il primo premio è andato a Tea Disiot della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie (mentore Andrea Sinožić) per “La dislessia”, con la motivazione “Per el straordinario talento nel trasformar le sfide de la dizlesia in una poezia che ispira e in una testimoniantsa de fiducia e acetatsion de sé. Vero, la diversità xe un cualcosa de bel che va celebrado”. Il secondo premio è stato conferito a Sebastian Pavatić, anch’egli della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie con mentore Andrea Sinožić per “Terra mia”. La motivazione recita “La poezia ‘Tera mia’ la manifesta un amor profondo per el posto dove se xe nati, con versi intsonbadi de nostalgia. Rendendo onor a la fortsa e a la beletsa de ‘sta tera, l’autor/autrice la mantien un legame forte con le pròprie radici”. Il terzo premio è stato assegnato a Renee Štokovac, sempre della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie (mentore Maura Runco Žudić) per “Ma cossa servi?”, con la motivazione “I versi ‘Ma cossa servi?’ i esprime con pasion el dispiatser per la vèndita de la tera natìa, i tsèlebra l’inportantsa de salvar ‘sto patrimonio per i nostri fioi e i ne fa pensar a le conseguentse de le nostre atsioni”.

L’amore che era e sarà
Nella categoria Grandi, il primo premio è stato conferito a Flora Marić della SMSI di Rovigno (mentore Sandro Manzin) per “Par ieri” con la motivazione “Per una poezia che ne conta de’l sentimento più nobile: un amor che el jera e el sarà. Poche righe càrighe de emosion e imagini evocative, sensa dizmentigar elementi de’l prezente, perché l’amor ogi el pasa anca da le favele inte i celulari”. Secondo premio per Martin Codiglia Vidach del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano (mentore Dora Manzo) per “Egoista”, con la motivazione “Per una poezia sensa filtri, cruda e forte che, con poche e giuste parole la ne fa far una inportante riflesion su’l modo de veder la vita de una persona egoìsta inte la società de ogi”. Il terzo premio è andato a Noemi Knapić della SMSI di Rovigno (mentore Larisa Degobbis) per “Le bataglie che no ghe conto a nisun”. La motivazione recita “Una storia sincera, un cuor verto che el ne fa entrar nel mondo de la pubertà. Fra amori che vien e che va, se parla anca de la fiducia in se stesi che pol mancar e de’l problema de la alimentatsion. El final pien de speransa per un amor ritrovado ne fa solo ringrasiar l’autrice per gaverne contado cuel che no la ghe conta a nisun”.
Al concorso video sono pervenuti complessivamente 13 lavori. Alla categoria Soto i 18 – under 18 sono pervenuti 13 lavori (Sezion 1 – lavor individuale: 4 video e Sezion 2 – lavor de grupo: 9 video) mentre alla categoria Sora i 18 – over 18 non è pervenuto nessun lavoro.

La diversità è una risorsa preziosa
Nella categoria Soto i 18 – under 18, nella sezione dei lavori individuali, il primo premio è stato assegnato ad Antonio Putinja della SEI “Galileo Galilei” di Umago, sezione periferica di Bassania (mentore Carmen Rota) per “El Carneval”, con la motivazione “Per un raconto ben pensado e raprezentado da’l sai simpatico protagonista de’l video e la sua famija, che i ne porta inte’l pien de la tradision de’l carneval salvorin, tra costumi, figure, mascare e parole istrovenete de no dizmentigar”. Il secondo premio è stato conferito a Noel Bernich della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie (mentore Sabina Maurić) per “Diferenti”, con la motivazione “El video, molto senplice ma profondo, el trazmete quanto la diversità de una persona pol eser una risorsa pretsiosa per tuti. Persone diferenti pol zvilupar rizultati straordinari. La diversità, come sotolineado nel filmato, non xe una limitatsion, xe una fortsa”. Il terzo premio è andato a Stiven Žudić della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie (mentore Barbara Burić) per “La vita in campagna”. La motivazione recita “Una ciacolada tra nono e nevodo par farne conoser la storia de una fameja e de una vita fate de canpanja, tradision e fadiga”.
Nella sezione dei lavori di gruppo, il primo premio è stato conferito agli alunni e alle maestre della scuola periferica di Momiano (Renè Cindrić, Manuel Scherlich, Miriam Budimir, David Jurjević e Luis Ernesto Šavle, mentore Branka Marušić Budimir) per il lavoro “Le reklame”.

La pubblicità
La motivazione recita “Per un video tuto de rider, che dopera con inteligensa el strumento de’l montagio, fazendo radopiar el rizultato comico. Divertenti le ‘reklame’ che i ne proponi con slogan scriti ben e interpretadi a la perfesion da i pici protagonisti”. Il secondo premio è stato assegnato a Nesa Mataija Valh, Lea Pozzecco ed Elli Pozzecco della SEI “Galileo Galilei” di Umago (mentore Steven Rota) per “Una fluenser de Boscaria”, con la motivazione “In cuesta brilante interpretatsion, la giovane nela parte de la fluenser, con ironia e carizma, la ne trazmete un mesagio divertente su’l tema de’l manjar. Comedia curta, inteligente, la mostra un risolutivo volerghe ben a la traditsion: in ‘sto cazo, el piato de pastasuta de la mama”. Il terzo premio è andato a Emma Markov, Ivana Estelle Beletić, Nina Brajković, Simone Veznaver e Liam Acquavita Kozlović della Comunità degli Italiani di Buie per “Gigi Gigi Pirola”. La motivazione recita “Bravi i fioi che ne porta a far una pasegiada par le canizele de Buje, contandone storia e contrade, e doperando una filastroca come pretesto par rivar fina al ‘simiterio vecio’. Tante informasion dade in maniera sinpatica e preciza”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display