
Grande sorpresa ieri alla SMSI “Dante Alighieri” di Pola: nell’accogliere gli alunni delle VIII classi, che stanno per licenziarsi dalla SEI “Giuseppina Martinuzzi”, ha presentato loro il programma degli indirizzi formativi e promosso una propria nuova riforma curricolare.
A partire dal prossimo anno, la “Dante” apre un liceo scientifico, destinato ad affiancare i già esistenti liceo generale e linguistico. In un ambiente finalmente meno oberato dall’incubo dell’epidemia, la preside, Debora Radolović, ha espresso il benvenuto a una delegazione di giovani che si apprestano a continuare gli studi medio-superiori anticipando le future Porte Aperte programmate con i genitori per il prossimo 11 maggio. In detto caso, attraverso il progetto di orientamento professionale della “Martinuzzi”, denominato “Anni ponte”, in collaborazione con la SMSI, si fa conoscenza con le prospettive di studio presso l’istituzione.
Saranno offerte dai programmi dei licei vecchi e nuovi, come quello scientifico, che da quanto rivelato Debora Radolović funzionerà similmente a quello generale, con meno ore di lingua e arte, nonché ore aggiuntive di laboratorio pratico. Un’interessante anteprima in merito è stata offerta ieri dai professori di materie scientifiche, tant’è vero che gli attrezzatissimi e moderni laboratori specializzati della scuola troveranno finalmente un più intenso uso e sfruttamento a favore dell’acquisizione di sapere e competenze da parte degli alunni della scuola italiana. Non due ma, a differenza del ginnasio generale, tre ore di fisica, di biologia e addirittura 4 di chimica. La scuola aveva richiesto al Ministero della Scienza e dell’istruzione il permesso di inaugurare il terzo liceo ancora prima della fine di ottobre e, per la gioia di tutto il collettivo scolastico, la risposta favorevole è arrivata la scorsa settimana. Il liceo scientifico potrà accogliere 8 allievi, che seguiranno le lezioni teoriche assieme agli allievi del generale, che prevede 16 posti studio, mentre il liceo linguistico ne potrà iscrivere altri 15. Tale maggiorata disponibilità potrà indubbiamente facilitare e potenziare l’inserimento degli alunni nei programmi che preparano per il proseguimento degli studi in sede universitaria.
Ieri la presentazione è stata fatta anche per la rimanente offerta didattico-formativa della “Dante”. Vedi il ramo economico e quello informatico, ciascuno con 15 posti in aula e quindi gli indirizzi triennali di formazione professionale per commessi, operatori di macchine CNC e automeccanici con 7 posti ciascuno.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.