Raccolta differenziata: primeggiano gli isolani

La Regione ha approvato una serie di investimenti

0
Raccolta differenziata: primeggiano gli isolani
Il Palazzo del Governo, sede del Museo di marineria e storia del litorale croato. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Alla consueta conferenza stampa del lunedì nella sede della Regione litoraneo-montana hanno partecipato la vicepresidente Marina Medarić, Izabela Linčić Mužić, capodipartimento per gli affari marittimi, i trasporti e le comunicazioni, Sanjin Vranković capodipartimento per la pianificazione territoriale, l’edilizia e la protezione dell’ambiente e il nuovo direttore delle farmacie “Jadran”, Sanjin Sirotnjak.

La vicepresidente Medarić ha annunciato che la Regione finanzierà, tramite un prestito a lungo termine, la Thalassotherapia di Abbazia per l’acquisto di una nuova risonanza magnetica ad alto campo con un magnete da 3 Tesla. Questo dispositivo avanzato è in grado di fornire immagini anatomiche di altissima qualità, migliorando la precisione diagnostica e riducendo i tempi di esecuzione degli esami. Inoltre, l’amministrazione regionale ha autorizzato il Museo di marineria e storia del litorale croato a stipulare un contratto con l’Istituto nazionale del restauro per i lavori edili necessari al rinnovamento energetico del Palazzo del Governo, per un costo di circa 45.000 euro.
Sanjin Vranković ha presentato una relazione dettagliata sull’attuazione del piano di gestione dei rifiuti per il 2023. Riguardo alla raccolta differenziata, i più diligenti sono gli abitanti delle isole, ma complessivamente i rifiuti raccolti in modo differenziato rappresentano solo il 48%, lontano dall’obiettivo del 60% (raggiunto solo da Klana e Castelmuchio). Un trend positivo emerge dalla raccolta differenziata dei rifiuti organici, che potrebbe portare a significativi risparmi per i cittadini. Alcuni centri hanno già previsto, nei loro piani di gestione dei rifiuti, la costruzione di strutture per il compostaggio. Nei territori di Veglia, Viškovo e Abbazia si utilizzano veicoli specializzati, a Cherso è già pronta la documentazione per un impianto di compostaggio e a Lussinpiccolo è stato ottenuto il permesso per la sua costruzione. Ad Arbe sono stati fatti i primi passi burocratici nella stessa direzione. Delle dieci discariche presenti nella Regione, nove sono state chiuse (con l’eccezione del Treskavac di Veglia, ancora parzialmente attivo) e sei sono completamente risanate. Vranković ha sottolineato l’inizio della bonifica della fossa nera Sovjak nel territorio di Viškovo.
Izabela Linčić Mužić ha parlato dell’eco azione “Mare pulito, costa pulita” in atto dal 2011, che in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, vedrà la pulizia della costa e dei fondali. Vi parteciperanno membri della disinfestazione, studenti della Scuola marittima di Buccari, membri dell’autorità portuale, sommozzatori e, per la prima volta, gli alunni delle classi quarte della scuola elementare di Kraljevica, per i quali verranno organizzati laboratori didattici.
Infine, il nuovo direttore delle farmacie “Jadran”, Sanjin Sirotnjak, ha espresso la volontà di ridare credibilità al marchio agli occhi dei cittadini e ha presentato i risultati positivi delle operazioni di bilancio dell’azienda. Ha inoltre menzionato gli sforzi di ristrutturazione degli interni di alcune farmacie, tra cui quelle di Vežica, Braida e Cherso.

Raccolta differenziata.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display