Quarnero. Giovani e mondo imprenditoriale

«Sfida professionale» destinata ai ragazzi e alla loro intraprendenza

0
Quarnero. Giovani e mondo imprenditoriale
Un momento dell’evento. Foto: RONI BRMALJ

“Sfida professionale” (Poslovni izazov) è il titolo della prima gara fra le migliori idee imprenditoriali proposte dagli studenti di 9 scuole medie quarnerine, promossa dalla Città di Fiume in collaborazione con l’organizzazione “Junior Achievement Europe” con sede a Bruxelles (partenariato coordinato dall’Università norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU), nell’ambito del progetto Re-Value “Re-Valuing Urban Quality & Climate Neutrality in European Water front Cities” (finanziato dal più vasto programma transazionale al mondo per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”, attuato direttamente dalla Commissione europea, al quale hanno aderito anche le istituzioni liceali delle città di Olesund (Norvegia), Bruges (Belgio), Rimini (Italia), Cascais (Portogallo), Constanţa (Romania), Izmir (Turchia) e Pisek (Repubblica Ceca)), tenutasi negli spazi del RiHub. Per l’occasione 57 allievi, suddivisi in 10 squadre e affiancati da 5 mentori (l’esperto di programmi softwere, Filip Pravica, la croatista e pedagogista Silvija Gojević, la responsabile dell’Ufficio regionale della HBOR (Banca croata per l’innovazione e lo sviluppo), Vesna Bartolović Stančić, nonché le economiste Dunja Zagorac Šimac e Mirta Klaričić), hanno trascorso la prima parte della giornata (dalle ore 10.30 alle 16) rimuginando sulle soluzioni innovative relative all’economia blu, ovvero alla progettazione di un’idea o di un prodotto utile per la crescita sostenibile del capoluogo quarnerino, con particolare attenzione verso la tutela dell’ambiente e a come, secondo la loro visione, dovrebbe presentarsi la Fiume del futuro. Nell’introdurre la traccia, a seguito dei saluti istituzionali, la vicesindaca Sandra Krpan ha specificato che, dato che comporta creatività e impegno, soprattutto nell’effettuazione della costruzione finanziaria dei progetti, affrontarla non è per nulla semplice.
Interiorizzare i valori della cultura d’impresa
Responsabilità, spirito di squadra, sana competizione, merito, confronto, creatività, la “Sfida professionale” è nata per avvicinare i giovani al mondo dell’imprenditorialità e comunicare loro i valori della cultura d’impresa, rendendoli esperibili direttamente dai ragazzi che, partecipando a questa iniziativa, hanno avuto la possibilità di acquisirli sul campo e con naturalezza, prendendo consapevolezza della propria motivazione e attitudine rispetto all’essere imprenditore. Nella seconda parte della giornata (dalle 16.30 alle 19), a seguito dell’elaborazione delle idee d’impresa e della loro strutturazione nella compilazione dei business plan, i gruppi di studenti partecipanti e i mentori si sono spostati nell’Aula consiliare di Palazzo municipale, dove li hanno presentati di fronte alla Commissione, che li ha valutati individuando il progetto migliore. Ricorderemo che la suddetta gara, mirata allo sviluppo delle competenze imprenditoriali giovanili, ha luogo dal 2013 ed è suddivisa in quattro competizioni regionali, una nazionale e una internazionale.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display