Fiume e Mostar: università molto vicine

L'incontro dei rettori è stato pure l'occasione per la presetazione di due libri del docente, oggi pensionato, Ratko Zelenika

0
Fiume e Mostar: università molto vicine

Si è svolto ieri l’incontro dei rettori delle Università di Fiume e Mostar. Un evento incentrato sulla collaborazione attuale e futura, sui programmi che vengono attuati costantemente durante gli ultimi anni, nonché sullo scambio dei docenti fiumani che spesso soggiornano, in veste di esterni, alle varie Facoltà della città bosniaca.

 

”L’Università di Mostar ha avuto l’onore di venire accolta quale membro aggiunto alla Conferenza degli Atenei della Repubblica di Croazia e ciò ha intensificato, nel corso degli anni, l’appoggio dell’Università fiumana”, ha dichiarato il rettore di Mostar, Zoran Tomić, soffermandosi sui progetti futuri che interesseranno soprattutto il programma del percorso di studi e le esperienze professionali nei vari campi d’apprendimento.

La rettrice dell’Università di Fiume, Snježana Prijić-Samaržija, ha parlato della situazione specifica in cui si trova la controparte della Bosnia ed Erzegovina. “Le migrazioni demografiche, soprattutto dei giovani, diventano sempre più frequenti quando non si offrono prospettive valide di studio e di lavoro. Supportando e collaborando intensamente con l’Università bosniaca, faremo in modo che le sfide più importanti vengano superate nel minor tempo possibile offrendo la nostra esperienza in tutti i settori come abbiamo fatto fino ad ora”, ha detto la rettrice.

Di seguito, essendo il rettore Tomić recensore dei due volumi “Metodologia e tecnologia dello sviluppo di un opera scientifica” e “Quando i sogni di un alunno diventano realtà” dell’autore Ratko Zelenika – per lunghi anni docente alle Facoltà di Marineria ed Economia –, nell’Aula Magna del rettorato ha avuto luogo la presentazione dei due libri alla quale hanno partecipato i rettori delle due Università, i presidi delle varie Facoltà, il capodipartimento per lo sviluppo regionale Ljudevit Krpan e l’autore stesso.

”Sono sempre stato interessato allo studio – ha detto l’autore –, motivo per il quale ho scritto il volume autobiografico ‘Quando i sogni di un alunno diventano realtà’. Un libro dedicato soprattutto agli operatori pedagogici che con amore e dedizione instaurano la passione per le scienze nei discepoli. Il secondo invece è una mia ricerca, durata una quarantina d’anni, che riguarda la mia ‘passione’, ovvero l’economia”.

Ratko Zelenika, oggi ottantenne, ha in programma altre opere sul tema.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display