Dalla Città amica di Ningbo un invito alla collaborazione

0
Dalla Città amica di Ningbo un invito alla collaborazione

Il vicesindaco Marko Filipović, affiancato dal presidente del Consiglio cittadino, Tihomir Čordašev, e dalla presidente del Comitato per la collaborazione intercittadina e internazionale, Tea Mičić Badurina, ha accolto ieri una delegazione della città cinese Ningbo, capeggiata dal vicedirettore generale dell’Ufficio per gli affari esteri, Xu Pingyuan, giunta a Fiume con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione con il capoluogo quarnerino e promuovere la quarta edizione della Fiera di beni di largo consumo (China-CEEC Investment and Trade Expo), in programma a Ningbo dall’8 all’11 giugno prossimi. La Fiera si terrà in contemporanea con il Forum dei sindaci (China-CEEC Mayors’ Forum) nell’ambito della collaborazione della Cina con i Paesi dell’Europa centrale e orientale.

Ningbo e Fiume, entrambe città portuali, hanno firmato nel 2011 un Memorandum di collaborazione nel campo dell’economia, del commercio e delle attività portuali. La città di Ningbo conta 8 milioni di abitanti, fa parte della provincia cinese Zhejiang e si trova 220 chilometri a sud di Shanghai. È il più importante porto cinese per l’esportazione di prodotti elettrici, tessuti, generi alimentari e attrezzature industriali e vi operano quattro Università.
Il vicesindaco Filipović ha rievocato gli eventi salienti della sua ultima visita a Ningbo, soprattutto al porto, il cui traffico annuo ammonta a 20 milioni di container. Ha voluto quindi illustrare brevemente le attività principali portate avanti dalla Città, prima fra tutte l’importante progetto di Fiume, Capitale europea della cultura 2020, nonché l’ampliamento del porto con l’opera di costruzione di Riva Zagabria, che dovrebbe entrare in funzione nel corso di quest’anno. “La nostra Città si impegna a combinare la cultura, l’economia e lo sport e per noi sarebbe un grande onore instaurare un’intensa collaborazione con la Cina”, ha sottolineato Filipović, aggiungendo che in questa parte della Croazia, ovvero nella Regione litoraneo-montana e in quella istriana, il turismo è un’attività molto importante, per cui ci sono anche possibilità di investimento nell’infrastruttura turistica.
Xu Pingyuan, che era già stato a Fiume nel 2010, si è congratulato con il vicesindaco per il visibile sviluppo della città e ha spiegato che Ningbo ha un influsso globale sia nell’attività portuale che nel campo della cultura. La città è riconosciuta come monumento dell’antica Via della Seta e vanta un’intensa attività industriale. Facendo riferimento al turismo quarnerino, Xu Pingyuan ha osservato che i turisti cinesi non sono troppo propensi a trascorrere le loro vacanze in spiaggia, ma preferiscono visitare i monumenti e godere dei paesaggi. Per questo motivo preferirebbero visitare la Croazia fuori stagione, quando in queste zone non ci sono molti turisti.
Il presidente del Consiglio cittadino, Tihomir Čordašev, ha salutato gli ospiti cinesi, mentre la presidente del Comitato per la collaborazione intercittadina e internazionale, Tea Mičić Badurina, ha spiegato che in seno all’Università di Fiume è stato costituito un comitato croato-cinese il cui obiettivo è la collaborazione con la Cina in diversi campi.
Nell’ambito della visita a Fiume, la delegazione cinese è stata pure accolta dagli esponenti della Port Authority, della Camera regionale d’Economia e ha assistito nelle ore serali a un concerto nel Teatro nazionale “Ivan de Zajc”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display