Porto di Fiume, che viavai di colossi

0
Porto di Fiume, che viavai di colossi

Traffico intenso al porto di Fiume tra navi mercantili e navi da crociera. Oggi sono arrivate la portcontainer cinese Xin Jan Tian e la nave da crociera Riviera, nave città della “Oceania Class”, appartenente alla compagnia statunitense Oceania Cruises, costruita presso il cantiere navale di Sestri Ponente. Gemella della Marina, è la seconda e ultima unità della classe. Varata nel luglio 2011 è stata consegnata all’armatore il 2 maggio 2012 e battezzata a Barcellona il 11 maggio. La Riviera ospita fino a 1.250 persone in 625 suites. Dopo l’agosto dell’anno scorso, oggi la Riviera è per la seconda volta a Fiume.
Sabato, invece, all’attracco si attendono altri due colossi del mare. La Mein Schiff 6 della TUI Cruises, la quarta di una in una serie di navi che Meyer Turku ha costruito per l’agenzia tedesca. È una nave lunga ben 295 metri e larga 36 metri, dispone di 1.267 cabine per i suoi ospiti. Di queste, secondo l’attuale trend per le nuove costruzioni, il 90% sono cabine esterne e l’82% di queste ha un balcone privato. Madrina della nave è stata l’affascinante organista lettone Iveta Apkalna, un’apprezzata musicista che ha vinto numerosi premi in giro per il mondo. Dal punto di vista tecnico Mein Schiff 6, assieme alle navi della stessa classe, è stata costruita utilizzando le più recenti tecnologie in materia di rispetto dell’ambiente, consuma circa il 30% in meno di energia rispetto a navi da crociera di dimensioni simili. La nave è stata dotata di un sistema di pulizia dei gas di scarico, spicca un impianto di lavaggio e catalizzatore degli stessi per ridurre le emissioni di zolfo di circa il 99% e le emissioni di ossidi di azoto di circa il 75%. Il consumo di energia è inferiore a un ulteriore 4% rispetto alla nave gemella Mein Schiff 3.
Sempre sabato è previsto l’arrivo di un’altra portacontainer, la Maersk Herrera, battente bandiera di Singapore: è lunga 353 metri (tre campi di calcio e mezzo) e larga 54. È fresca di costruzione essendo stata realizzata nel 2018.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display