L’elicottero in cui è morto Raisi in dotazione alla polizia croata

0
L’elicottero in cui è morto Raisi in dotazione alla polizia croata

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto domenica in un incidente in elicottero nel nord-est del Paese, al confine con l’ Azerbaigian. Si tratta di un elicottero Bell 212, e il sito tportal.hr riporta informazioni su questo velivolo utilizzato in molti paesi del mondo, incluso dalla polizia croata. Sebbene la causa esatta dell’incidente non sia ancora nota, si sa che l’elicottero stava volando in una zona montuosa durante un forte maltempo, e forse proprio le cattive condizioni meteorologiche sono state la causa dell’incidente.

Il Bell 212 è generalmente un elicottero affidabile, utilizzato da oltre 50 anni in molti paesi e compagnie private. La produzione iniziò nel 1968 con la sigla CUH-1N per le esigenze dell’esercito canadese. Gli Stati Uniti ne notarono presto i vantaggi, iniziando la produzione per il loro esercito con la sigla UH-1N nel 1970, e l’elicottero fu presto impiegato nella guerra del Vietnam.

La Bell Helicopter vide la possibilità di utilizzare questo elicottero anche per scopi civili, iniziando a produrlo con il nome di Bell 212 in due versioni: cargo e passeggeri. Nella versione cargo l’elicottero poteva trasportare un carico di 6,23 metri cubi e portare un carico esterno di 2268 chilogrammi. Nella versione passeggeri, come quella in cui è morto il presidente iraniano, l’elicottero può ospitare 15 persone: un pilota e 14 passeggeri.

L’elicottero è di medie dimensioni, lungo 17,4 metri, alto 3,8 metri e con un diametro del  rotore di 14,6 metri. È alimentato da un motore doppio Pratt & Whitney Canada PT6T-3, che lo porta a una velocità massima di 220 km/h, con un’autonomia di 439 chilometri e un’altitudine massima di volo di 5300 metri.

Oltre a Canada e Stati Uniti, l’elicottero è utilizzato in versioni militari e civili in molti paesi del mondo, come Giappone, Colombia, Thailandia, Regno Unito, Spagna, Italia e molti altri.

La maggior parte dei Paesi dell’ex Jugoslavia ne ha avuti o ne ha ancora in uso, acquistati tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Così la polizia in Serbia, Macedoni del Nord, Bosnia ed Erzegovina e Croazia li utilizza ancora. I macedoni hanno eseguito una revisione generale del loro unico Bell 212 del 1978 nel 2021 in Svezia, mentre gli sloveni lo hanno ritirato dal servizio nel 2022.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display