Europee. Meloni trionfa anche tra i connazionali di Croazia e Slovenia

0
Europee. Meloni trionfa anche tra i connazionali di Croazia e Slovenia
I connazionali al voto alla SMSI di Pola Foto: Giuliano Libanore

Sono stati numerosi i cittadini italiani residenti in Croazia e Slovenia, ovvero i possessori della oppia cittadinanza che hanno deciso di votare per gli europarlamentari del Belpaese al Parlamento di Strasburgo. Ovviamente tutti hanno dovuto evitare accuratamente di esercitare il doppio voto, ligi al principio che l’elettore comunitario può esercitare il proprio suffragio nello Stato membro di residenza o per gli eurodeputati dell’altro Paese di cui ha la cittadinanza.

L’esito del voto degli italiani in Croazia e Slovenia, che per molti versi possiamo identificare almeno in buona parte con gli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana, ha ricalcato per sommi capi quello in Italia. Un segno questo che i connazionali seguono con attenzione la vita politica nella Nazione madre e si sentono partecipi delle sue vicissitudini. Il voto nei seggi allestiti dalle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane è stato per molti anche un modo per ribadire la propria identità, la propria vicinanza alla cultura italiana nel senso più ampio del termine.

Croazia

A imporsi tra gli italiani di Croazia è stata, come in Italia, Giorgia Meloni, ovvero Fratelli d’Italia, con il 33% dei consensi ovvero con 160 voti. Segue il PD con il 19% e 92 suffragi. Poi si piazza la lista di coalizione tra Forza Italia e Noi moderati che ottiene 45 voti, ossia il 9,3%. Seguono Alleanza Verdi e Sinistra con 41 suffragi (8,4%), la Lega con 40 preferenze (8,2%), il Movimento 5 stelle con 32 voti (6,5 p.c.), Stati Uniti d’Europa con 27 voti (5,6 p.c.), Azione – Siamo europei con 18 preferenze (3,7 p.c.), Pace, Terra e Dignità con 12 voti (2,5 p.c.), Libertà con 9 preferenze (1,9 p.c.), Alternativa popolare con 8 voti (1,6 p.c.). Chiude la SVP con un voto (0,2 p.c.).

Slovenia

Giorgia Meloni, ovvero Fratelli d’Italia, si è imposta anche tra gli italiani di Slovenia, con il 27,6%. dei consensi ovvero con 92 voti. Segue il PD con il 16,8% e 56 suffragi. Poi si piazza Alleanza Verdi e Sinistra con 41 suffragi (12,3%). Seguono la Lega con 30 preferenze (9,0%), il Movimento 5 Stelle con 29 voti (8,7%), Stati Uniti d’Europa con 22 voti (6,6%), Pace, Terra e Dignità con 18 voti (5,4%), la lista di coalizione tra Forza Italia e Noi moderati con 15 voti, ossia il 4,5%, Libertà Libertà con 11 preferenze (3,3%), Azione – Siamo europei con 10 preferenze (3,0%), la SVP con 7 voti (2,1%) e Alternativa Popolare con 2 voti (0,6%).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display