«Dalmacija»: il primo viaggio da Dubrovnik a Bari

Il più grande traghetto di sempre nella flotta della «Jadrolinija», ha lasciato il cantiere navale «Viktor Lenac» dopo 44 giorni di permanenza per cambiare... livrea

0
«Dalmacija»: il primo viaggio da Dubrovnik a Bari
Foto Roni Brmalj

Dopo 44 giorni trascorsi nella baia di San Martino (Martinšćica), sede del cantiere Viktor Lenac, la nave “Dalmacija”, sotto il comando del capitano Sandro Rundić, è salpata sabato, poco dopo le 15, dirigendosi subito verso Dubrovnik, da dove lunedì 3 giugno intraprenderà il suo primo viaggio commerciale sotto le insegne della compagnia di navigazione fiumana verso il porto italiano di Bari. Dopo aver ottenuto l’iscrizione nel Registro navale croato e aver ottenuto tutti i documenti e le autorizzazioni necessarie, venerdì è stata completata anche l’ispezione da parte della Capitaneria di Porto di Fiume, che ha dato il nulla osta. Oggi, quindi, la partenza da Dubrovnik, prevista per le 11, con arrivo a Bari alle 18.30. Questa rotta marittima, nel cuore della stagione turistica, collegherà le due sponde dell’Adriatico con ben dieci viaggi settimanali. Il tragitto fino a Bari (e viceversa) durerà in media 6 ore e mezza.

Dopo tante peripezie e 11 giorni di navigazione dal porto danese di Hirtshals, la “Dalmacija”, la più grande nave nella storia della “Jadrolinija”, era giunta a Fiume il 18 aprile scorso affinché le maestranze del cantiere navale Viktor Lenac, dove le… cucissero addosso la classica livrea bianca della “Jadrolinija”, che è andata a sostituire la divisa rossa della Fjord Line, l’operatore di traghetti norvegese dal quale la compagnia fiumana ha preso a noleggio la nave, per poi molto probabilmente acquistarla. Si è trattato di un investimento importante, circa 18 milioni di euro, che contribuirà certamente a un miglioramento del servizio della “Jadrolinija” sulle rotte internazionali con l’Italia.
Il nuovo traghetto della Jadrolinija è lungo 134,40 metri fuori tutto, largo 24 m, con un pescaggio di 5,7 m. L’apparato propulsore è composto da una coppia di motori 8ZA40S Sulzer diesel da 25.662 CV (18.875 kW). La nave è dotata, inoltre, di 2 eliche, 2 eliche di manovra e 2 pinne stabilizzatrici (una su ciascun lato). Può raggiungere una velocità massima di 19 nodi. Lo scafo è stato costruito nel 1993 presso il cantiere navale Bruce Shipyard di Landskrona, in Svezia, dopo di che è stata equipaggiata nei cantieri Fosen Mekaniske Verksteder a Rissa, in Norvegia e poi completamente ristrutturata nel 2014 nei cantieri Lindø a Rauma, in Finlandia, per guadagnare spazio per i sedili e migliorare il comfort dei passeggeri. Infatti, fino al 2014 poteva trasportare 882 passeggeri (disponeva di 559 posti letto) e 350 automobili, mentre ora c’è posto per 1.800 passeggeri e 370 automobili.

Ristoranti, bar, area giochi…

La “Dalmacija” offre ai passeggeri due ristoranti, due bar, un’area giochi per i più piccoli e ponti aperti. I primi due ponti sono destinati a spazio garage, mentre sul terzo ponte si trovano i ristoranti “Dalmacija” e “Olive”, insieme allo Sky bar, oltre a un’area per bambini chiamata “Kids Corner by Barba” e un negozio di souvenir e regali. Ci sono due ponti aperti, il settimo e il quarto, e proprio su quest’ultimo si trova il Grill bar con offerta di grigliate, cocktail e gelati, mentre il quinto ponte è concepito come zona Lounge & Business, dove i passeggeri che lo desiderano troveranno maggiore tranquillità e privacy.
“Il mantenimento delle rotte internazionali è una lunga tradizione per la nostra compagnia – ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione della Jadrolinija, David Sopta –. Dobbiamo pensare alla nostra competitività sul mercato internazionale e adattarci alle tendenze e alle esigenze dei passeggeri. Siamo sicuri che questa nave, con tutti i suoi servizi, la capacità e la velocità, porterà un cambiamento che sarà molto apprezzato dai nostri passeggeri”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display