
È la Croazia il Paese Ue con il più grande aumento dei prezzi degli immobili, come indicano i dati dell’Ufficio di statistica europeo pubblicati oggi, mercoledì 5 luglio.
“I prezzi degli immobili residenziali in Croazia sono aumentati maggiormente nei primi tre mesi di quest’anno, del 14,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo un aumento del 17,3% nel quarto trimestre. Seguono Lituania e Bulgaria con un aumento dei prezzi delle proprietà all’inizio dell’anno del 13,1% e del 9,5% nel quarto trimestre.
Il costo degli immobili residenziali è diminuito solo in sei paesi, con il maggior calo registrati in Svezia, del 6,9%. Seguono Germania e Danimarca con una diminuzione dei prezzi rispettivamente del 6,8% e del 6,2%
Nell’eurozona, gli immobili residenziali sono risultati più costosi dello 0,4% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre nell’Ue sono aumentati dello 0,8%, secondo i calcoli degli statistici. Nell’ultimo trimestre del 2022, i prezzi degli immobili residenziali sono aumentati del 3,0% nell’eurozona e del 3,6% nell’UE rispetto allo stesso periodo del 2021.”
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.