Corso EU Italian. Spazio ai giovani CNI

A Roma dal 26 al 30 settembre percorso di formazione

0
Corso EU Italian. Spazio ai giovani CNI
Fontana di Trevi, meta di numerosi turisti

L’Associazione dei Giovani della CNI in collaborazione con l’Unione Italiana invita i giovani della CNI, di età compresa tra i 18 e i 32 anni, al corso di formazione EU Italian. Il corso avrà luogo a Roma, con inizio martedì 26 settembre e fine sabato 30 settembre. I partecipanti avranno spesati i costi di vitto, alloggio e di trasporto. Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 30 luglio 2023 all’indirizzo [email protected] oppure all’indirizzo [email protected]. Le richieste pervenute saranno valutate in base alla lettera motivazionale scritta dall’aspirante corsista. Il progetto EU Italian è un corso di formazione che porta i giovani partecipanti a conoscere l’intera realtà sociale che li circonda: partendo dal locale, passando per enti Statali e comprendendo la realtà e le opportunità oggi offerte dall’Unione europea.
Diversi gli obiettivi
Il progetto si prefissa diversi obiettivi: nello specifico informare i giovani sull’aspetto Istituzionale della CNI in Slovenia e Croazia; presentare ai giovani l’apparato istituzionale italiano che supporta la CNI dall’Italia; formare i giovani per aumentare le loro competenze gestionali; presentare ai giovani il patrimonio culturale italiano su cui si basa la loro lingua e le loro tradizioni. Perseguendo questi obiettivi, gli effetti previsti sui giovani della CNI che parteciperanno al corso di formazione saranno l’aumento della propria consapevolezza della realtà sociale ed Istituzionale nella quale vivono e il risveglio e/o il rafforzamento del loro legame alla Nazione Madre e alla cultura italiana.
Di conseguenza, un tale percorso di formazione risulta cruciale per propriamente formare ed inserire adeguate figure giovanili all’interno delle istituzioni CNI. In questo modo si potrà garantire nel lungo periodo una sostenibilità e adeguata formazione dell’intera Comunità Nazionale Italiana. Le attività sono state ideate per 32 giovani connazionali e vengono realizzate in due fasi. La prima fase (già realizzata) ha previsto una serie di corsi di formazione, indipendenti per lo scopo del progetto, dove è stato verificato l’interesse da parte dei giovani connazionali, in modo da poter al meglio delineare il programma che avrà luogo a Roma a fine settembre.
La lettera va spedita entro il 30 luglio
La seconda fase del progetto verrà realizzata, per l’appunto, a Roma da martedì 26 settembre a sabato 30 settembre, durante la quale verranno organizzate delle visite istituzionali e dei workshop, nel corso dei quali i partecipanti avranno la possibilità di mettere in atto ciò che verrà loro presentato da parte dei relatori, condividere idee e soluzioni.
EU Italian è un progetto formativo ideato e realizzato dai giovani per i giovani, grazie al contributo del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, per il tramite dell’Unione Italiana. Nella lettera moltivazionale che, lo ribadiamo, va spedita entro domenica 30 luglio 2023, i candidati sono invitati a descrivere le conoscenze che si aspettano di conseguire, le competenze che vorrebbero acquisire o mettere in pratica e a esprimere la propria opinione sulle problematiche giovanili nella realtà della Comunità italiana. Ma non solo. I candidati sono esortati ad andare oltre ai pochi punti menzionati nelle linee guida molto ampie di cui sopra e includere le varie tematiche comprese nella descrizione del progetto che va letto attentamente, oltre a qualche esperienza personale nel campo trattato. Inoltre debbono rilevare come pensano che questo progetto possa influire sul loro futuro. Altra cosa importante: devono ricordare che “La creatività è senza dubbio la risorsa umana più importante. Senza creatività non ci sarebbe progresso e ripeteremmo sempre gli stessi schemi”. (De Bono)
I candidati assieme alla lettera motivazionale devono inviare un modulo debitamente compilato. Essi sono invitati inoltre a presentarsi brevemente, esaltando un’eventuale origine italiana. Devono esporre in poche parole quali sono secondo loro le problematiche maggiori che la Comunità Nazionale Italiana sta affrontando nonché presentare le loro idee riguardo alle soluzioni per affrontare al meglio tali sfide. I candidati devono rendere pure noto se hanno già preso parte a progetti simili all’EU Italian e mettere in bozza un’idea di un possibile progetto futuro. Sono invitati, tra l’altro, a esporre la loro conoscenza dell’apparato istituzionale della CNI in Slovenia e Croazia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display