Avvicinare i giovani alla professione del poliziotto

Giornata delle porte aperte della Questura litoraneo-montana

0
Avvicinare i giovani alla professione del poliziotto
Il cane Kastro in azione. Foto: RONI BRMALJ

Giornata delle porte aperte per la Questura litoraneo-montana che ieri mattina ha presentato in piazza Klobučarić l’attrezzatura in dotazione, i veicoli speciali in dotazione dei vari settori, la loro professione e in cosa consiste il loro lavoro. Il fine era pure avvicinare i giovani presenti in loco alla professione e motivarli a partecipare all’iniziativa “Diventa poliziotto/poliziotta” organizzato dal Ministero degli affari interni e dall’Accademia di Polizia “Primo agente di polizia croato” (Prvi hrvatski redarstvenik) per invogliarli a continuare il loro percorso scolastico al programma biennale alla Scuola media superiore di polizia “Josip Jović” (terza e quarta classe). In questo periodo è in atto l’iscrizione di circa 500 allievi nel Programma di istruzione secondaria per adulti per la professione di poliziotto e contemporaneamente è stato bandito il concorso per l’iscrizione di 170 studenti regolari alla terza classe della Scuola di polizia.
Durante l’incontro, gli agenti delle varie unità hanno effettuato un’esercitazione dimostrativa finalizzata al rilevamento di sostanze stupefacenti in diversi zaini con l’aiuto del cane poliziotto Kastro, che, accompagnato dal suo istruttore, ha individuato con successo uno zaino contenente della droga.
Di seguito, i membri dell’Unità speciale e di intervento hanno eseguito un esercizio tattico, cioè una dimostrazione di difesa contro un aggressore armato mentre altri agenti si sono dati da fare nel porgere un primo soccorso, fino all’arrivo dell’unità medica professionale, a degli infortunati di un incidente.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display