«Effetto farfalla» col Dramma Italiano

0
«Effetto farfalla» col Dramma Italiano

FIUME | Si alza il sipario questa sera su “Effetto farfalla”, la nuova produzione del Dramma Italiano realizzata in collaborazione con l’Associazione Interdisciplinare delle Arti – La Confraternita del Chianti, il cui debutto in prima assoluta è atteso alle ore 19.30, sul palco della Casa di cultura di Sušak.

Il testo, scritto a quattro mani da Chiara Boscaro e da Marco Di Stefano, affronta il concetto di come un piccolo evento, anche in un Paese sperduto del mondo, possa scatenare un putiferio dall’altra parte del mondo. Quest’argomento viene trattato anche dal punto di vista ecologico. In scena gli spettatori potranno ammirare gli attori del Dramma Italiano Leonora Surian Popov, Serena Ferraiuolo e Giuseppe Nicodemo, affiancati per l’occasione dagli artisti della Confraternita del Chianti, Valeria Sara Costantin e Marco Pezza. Il gruppo accompagnerà il pubblico in una “black comedy” dai toni neri e satirici che affronta argomenti sull’ambiente, sulla scienza e sull’etica del potere. Allo stesso modo è anche una riflessione sul rapporto tra teatro e politica e sull’influenza che l’arte può avere sul mondo.
Marco Di Stefano, oltre a curare la messa in scena dello spettacolo e la stesura del testo assieme a Chiara Boscaro, firma anche i costumi assieme a Manuela Paladin Šabanović, e il disegno luci. Le musiche sono di Peđa Gvozdić. L’attore del Dramma, Giuseppe Nicodemo ricopre anche il ruolo di assistente alla regia. La traduzione del testo per i soprattitoli in lingua croata è di Rina Brumini.
Dopo la prima di questa sera, lo spettacolo sarà in replica domani e sabato, 26 e 27 aprile, sempre alle ore 19.30.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display