Dignano. «Cineast 2024»: dai drammatici e polizieschi ai thriller psicologici

Dignano. Annunciata la nuova edizione della rassegna cinematografica che proporrà durante i mesi estivi produzioni premiate ai più importanti festival mondiali

0
Dignano. «Cineast 2024»: dai drammatici e polizieschi ai thriller psicologici
Il pubblico di grandi e piccoli al “Cineast” in Rotonda. Foto: VANJA STOILJKOVIC

Parte il countdown per la nona edizione dell’Art-kino “Cineast” di Dignano, rassegna che si prefigge di promuovere il cinema d’autore e la cinematografia indipendente nazionale, regionale e mondiale, puntando sugli a utori e sui film premiati. Promosso dall’Università popolare aperta di Dignano, anche quest’anno l’open air cinema si terrà nella Rotonda. A partire dal 4 luglio, le proiezioni si terranno ogni giovedì fino al 22 agosto, con inizio alle ore 21.30 (ad agosto con un orario anticipato, ovvero a partire dalle 21). Aprirà l’edizione l’ultimo film di Justine Triet, “Anatomia di una caduta”, con Sandra Hüller e Swann Arlaud nei ruoli principali. Palma d’oro a Cannes 2023 e premiato per la Miglior sceneggiatura originale agli Oscar di quest’anno, la pellicola si presenta come un oscuro e intrigante dramma a sfondo giudiziario con elementi di thriller psicologico.
In programma la prossima settimana (11 luglio) “Escursione” della regista bosniaco-erzegovese Una Gunjak. Seguiranno “La notte del 12” del regista francese Dominik Moll, ispirato all’omonimo romanzo di Pauline Guéna (18 luglio) e “Io capitano” di Matteo Garrone, che ripercorre la storia epica di un adolescente senegalese che lascia la propria terra per l’Europa (25 luglio). Le proiezioni di agosto includono “C’è ancora domani”, film di debutto e grande successo nei cinema italiani di Paola Cortellesi (il giorno 1); il premiato dramma “La zona d’interesse” del regista inglese Jonathan Glazer (l’8) e il grande ritorno della regista italiana Alice Rohrwacher “La chimera” (il 15). Chiuderà il 22 agosto il capolavoro di Wim Wenders “Perfect days”.
“Le relazioni interpersonali, le migrazioni, la violenza nella società, i diritti delle donne, ma anche reinterpretazioni contemporanee di famigerate realtà storiche: questi gli argomenti che propone l’Art kino 2024”, spiega il selettore artistico Matija Debeljuh, rivelando che anche quest’anno si è puntato su opere cinematografiche recenti che sono state premiate ai più importanti film festival europei e mondiali. Quanto al genere, si spazierà dai drammatici e polizieschi, per arrivare ai thriller e ai thriller psicologici. Prima di ogni proiezione (tutte gratuite), a introdurre il film sarà il noto regista e critico cinematografico polese Elvis Lenić. Il programma è organizzato dall’Università popolare aperta di Dignano con il supporto finanziario della Città di Dignano e del Centro audiovisivo croato (HAVC). A firmare l’aspetto visivo è lo Studio Tumpić&Prenc di Rovigno.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display