Dialogo interreligioso: tante le potenzialità

Giornata europea della cultura e del patrimonio ebraico a Fiume: conferenze, mostre e live-painting

0
Dialogo interreligioso: tante le potenzialità

Ricorreva ieri la Giornata europea della cultura e del patrimonio ebraico: a celebrare la ricorrenza a Fiume è stata la Comunità ebraica locale, che ha organizzato un interessante programma negli spazi della sinagoga fiumana e del cortile adiacente.

La lezione di Vjekoslav Bakašun

La storia, i valori

A inaugurare la Giornata della cultura e del patrimonio ebraico è stata Rina Brumini, insegnante di Lingua e letteratura italiana presso la Scuola media superiore italiana di Fiume e coordinatrice della manifestazione, che ha illustrato ai presenti il programma della serata. Della storia e dell’importanza della Giornata della cultura ebraica ha parlato nel suo intervento Ranko Špigl, presidente della Comunità ebraica di Fiume, mentre il rabbino capo della Croazia, Luciano Moše Prelević, si è soffermato sul valore e le potenzialità del dialogo, in particolare quello interreligioso. Oltre ai rappresentanti della comunità ebraica fiumana e nazionale, all’evento d’inaugurazione ha partecipato anche Ivan Šarar, capodipartimento per la Cultura della Città di Fiume, con il cui patrocinio è stato realizzato l’intero programma della giornata.

Rina Brumini

Programma variegato

Al termine della cerimonia d’inaugurazione, la manifestazione è proceduta con la lezione di Vjekoslav Bakašun, medico e operatore sanitario pensionato, che ha parlato del libro “Il ruolo degli abitanti di Kraljevica e Kostrena nel salvataggio degli Ebrei nel giugno e nel luglio del 1941” (Udio mještana Kraljevice i Kostrene u spašavanju Židova u lipnju i srpnju 1941. godine), stampato e distribuito a titolo gratuito anni fa. Le celebrazioni sono procedute con l’inaugurazione di due mostre dedicate alla valorizzazione della cultura ebraica, allestite negli spazi della sede della Comunità ebraica di Fiume. Il programma della serata si è concluso con un evento di live-painting intitolato “Ti porto al sicuro/Vodim te na sigurno” condotto dall’Associazione Topolò-Topoluove in collaborazione con Cosimo Miorelli, nell’ambito della quale è stato presentato uno storytelling multimediale della collezione d’archivio rielaborata da Tommaso Chiarandini, Tullia Catalan e Annalisa Difant.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display